“Notti a Monte Sirai”: la XVII edizione del festival di Carbonia

Musica, teatro e arti visive nel suggestivo Parco Archeologico di Monte Sirai. Quattro serate tra passato e presente con artisti di fama internazionale, nella splendida cornice del Sulcis.

Il fascino del patrimonio incontra lo spettacolo

Anche l’estate 2025 sarà all’insegna della cultura a Carbonia, in sintesi una nuova opportunità per unire valorizzazione del territorio e spettacolo dal vivo. Questo accade perché, come ogni anno, torna la XVII edizione di “Notti a Monte Sirai, il festival internazionale che propone eventi tra arte, storia e spettacolo.
A causa del crescente interesse del pubblico e del successo delle precedenti edizioni, il festival si conferma uno dei più attesi in Sardegna. Però, ciò che lo distingue davvero è la location: uno dei siti archeologici più suggestivi dell’isola, che rende ogni serata un’esperienza unica.

Dal 5 al 31 luglio, si terranno quattro serate speciali, con un ricco programma di musica, teatro e performance. In sintesi, ogni evento offrirà un’esperienza immersiva tra passato e presente, grazie alla presenza di artisti italiani noti anche all’estero.

Per questo, “Notti a Monte Sirai” è molto più di un festival: è un ponte tra memoria e contemporaneità, in un luogo dove la cultura diventa spettacolo sotto le stelle.

Un programma ricco e multidisciplinare

La rassegna si aprirà sabato 5 luglio con Sergio Rubini, voce narrante de Le città invisibili di Italo Calvino, accompagnato al pianoforte da Michele Fazio. Una narrazione poetica e raffinata, dove parola e suono costruiscono un mondo immaginifico.
Venerdì 11 luglio sarà la volta di Anna Tifu e Romeo Scaccia con Dialoghi Sonori, un concerto che fonde classica, jazz e tango, in un viaggio musicale di grande intensità.
Venerdì 18 luglio, spazio a Adeus, spettacolo teatrale e corporeo che rilegge con ironia il tema della vecchiaia, interpretato da cinque artiste in una creazione collettiva dal forte impatto visivo.
Il gran finale sarà giovedì 31 luglio con Francesco Paolantoni e lo show Si ride, a crepa favole!, tra comicità e musica, accompagnato dall’Orchestra Saverio Mercadante.

Monte Sirai: un teatro naturale tra storia e innovazione

Il Parco Archeologico di Monte Sirai, abitato fin dal 750 a.C., è un sito che unisce memoria e paesaggio. In questa edizione, chi acquista un biglietto per il festival potrà visitare gratuitamente il parco entro il 31 agosto 2025.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21:30 e saranno raggiungibili grazie a una navetta gratuita da piazza Roma a Carbonia, in partenza alle 21.

Un festival che unisce generazioni e linguaggi

Promosso dal Comune di Carbonia con il sostegno del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna, il festival è coordinato dall’Associazione Enti Locali.
Notti a Monte Sirai si conferma un progetto culturale capace di coinvolgere pubblici diversi, valorizzando il territorio attraverso esperienze artistiche di alto livello.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Beach Day Out Vol.19: musica punk rock e hardcore al Poetto!

Il 18 e 19 luglio 2025 preparati a vivere un’esperienza musicale travolgente: il Beach Day …