Michele Camerota premiato per le Scienze Filosofiche

Storico della scienza e studioso di Galileo, Camerota riceve il prestigioso premio dell’Accademia Nazionale dei Lincei per il rigore e la rilevanza del suo contributo accademico.

Un riconoscimento alla carriera accademica

Il Premio del Ministro della Cultura per le Scienze Filosofiche, conferito dall’Accademia Nazionale dei Lincei, è assegnato nel 2024 a Michele Camerota, docente all’Università di Cagliari e figura di rilievo nel panorama internazionale della storia della scienza.
La cerimonia si è tenuta a Palazzo Corsini, sede storica dell’Accademia a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Esperto di Galileo e della Rivoluzione Scientifica

Camerota è considerato uno dei maggiori esperti di Galileo Galilei e della cultura scientifica tra XVI e XVII secolo. Il suo lavoro ha analizzato in modo innovativo i rapporti tra scienza, filosofia e religione, contribuendo a rinnovare la comprensione della Rivoluzione Scientifica e delle dinamiche intellettuali delle Accademie dell’epoca.

Tra le sue opere più importanti figura la biografia di Galileo pubblicata nel 2004, oggi considerata una pietra miliare per studiosi e appassionati. Ha inoltre curato, insieme a Patrizia Ruffo, l’aggiornamento dell’Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, arricchita da un dettagliato apparato storico e interpretativo.

Una ricerca rigorosa e sensibile alle fonti

I lavori di Camerota si distinguono per una profonda attenzione filologica e una costante valorizzazione delle fonti primarie, tra cui manoscritti e carteggi inediti. Il suo impegno si è esteso anche alla Prima Accademia dei Lincei e allo studio del pensiero scientifico tra Sei e Settecento.

Nella sua recente monografia pubblicata nel 2024, Camerota ha esplorato la figura di Giorgio de Santillana, analizzandone il legame con il regime fascista e l’intellettualità ebraica in esilio negli Stati Uniti. Un’opera che conferma la sua capacità di unire profondità critica e sguardo storico internazionale.

Un premio al valore della ricerca storica

Con questo riconoscimento, il Ministero della Cultura e l’Accademia dei Lincei premiano non solo un singolo studioso, ma anche una visione della ricerca storica attenta alla complessità, al metodo e all’impatto culturale.
L’intera carriera di Michele Camerota rappresenta un modello di rigore scientifico e sensibilità filosofica al servizio della conoscenza.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Incontro su scienza e politica nel pensiero di Berlinguer a Cagliari

Lunedì 14 aprile, alle 18, un incontro alla Passeggiata Coperta di Cagliari esplora l’approccio di …