Intelligenza artificiale e sanità: due assistenti virtuali a Sassari

Due chatbot intelligenti sono attivati all’Ospedale SS. Annunziata e al Palazzo Clemente per migliorare l’accesso alle informazioni sanitarie e ridurre i tempi d’attesa degli utenti.

L’intelligenza artificiale al servizio della sanità pubblica

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari compie un nuovo passo verso l’innovazione digitale in sanità, grazie all’introduzione di due assistenti virtuali con intelligenza artificiale. Questi strumenti, attivi presso l’Ospedale SS. Annunziata e il Palazzo Clemente, sono progettati per offrire supporto informativo immediato agli utenti.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio processo di digitalizzazione dei servizi sanitari, con l’obiettivo di rendere più efficiente la comunicazione tra cittadini e strutture ospedaliere.

Dove operano gli assistenti virtuali

Il primo assistente è attivato presso l’ingresso dell’Ospedale SS. Annunziata, mentre il secondo è disponibile al Palazzo Clemente, sede degli uffici amministrativi dell’AOU di Sassari. Entrambi sono programmati per fornire informazioni utili su orari, ambulatori, prenotazioni, documentazione necessaria e percorsi di accesso.

Grazie alla tecnologia dell’intelligenza artificiale, questi chatbot ospedalieri sono in grado di elaborare domande in linguaggio naturale e restituire risposte rapide e pertinenti.

Un supporto concreto per cittadini e visitatori

L’obiettivo principale dei nuovi assistenti è semplificare l’accesso alle informazioni, evitando code e richieste agli sportelli. In questo modo, si alleggerisce il carico di lavoro del personale addetto all’accoglienza e si migliora l’esperienza degli utenti.

Inoltre, gli assistenti virtuali sono disponibili sette giorni su sette, aumentando la fruibilità dei servizi anche al di fuori degli orari tradizionali. Questo tipo di tecnologia risponde alle esigenze di una sanità moderna, più accessibile, tempestiva e orientata al cittadino.

Una sanità pubblica più efficiente e digitale

Con questo progetto, l’AOU di Sassari dimostra un impegno concreto verso la trasformazione digitale della sanità. L’utilizzo di intelligenza artificiale negli ospedali si traduce in maggiore efficienza, riduzione dei tempi di attesa e servizi più personalizzati.

Si tratta di un passo importante per l’intero sistema sanitario regionale, che punta a innovare mantenendo al centro le esigenze del paziente.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

La Sardegna celebra l’eleganza della Art Nouveau

Una settimana di eventi tra ville, palazzi e storie nascoste dell’isola, con visite guidate, mostre …