“L’estate di Joe, Liz e Richard” conquista Parigi

Il documentario su Elizabeth Taylor e Richard Burton incanta il pubblico francese al Saint-André des Arts, la costa sarda sul grande schermo parigino

A distanza di quasi sessant’anni dal leggendario set di Boom!, la Sardegna torna protagonista nella capitale francese. Il documentario “L’estate di Joe, Liz e Richard”, scritto e diretto da Sergio Naitza e prodotto da Karel, racconta l’incontro tra il cinema di Hollywood e la costa di Capocaccia, nel golfo di Alghero. Dopo l’anteprima del 4 giugno, il film sarà in proiezione al Saint-André des Arts – tempio parigino del cinema d’autore – fino al 16 giugno, e poi di nuovo il 24 giugno e il 1° luglio. Una vetrina prestigiosa per un progetto che intreccia memoria, paesaggio e storia del cinema.

Il documentario, che ha esordito alla Festa del Cinema di Roma e ha già ricevuto riconoscimenti internazionali come il premio al Kingston International Film Festival di Londra, ricostruisce la vicenda del film Boom!, girato nel 1967 da Joseph Losey con Elizabeth Taylor e Richard Burton. A bordo del panfilo Kalizma, i due divi sbarcarono in Sardegna seguendo il richiamo del regista inglese e della sceneggiatura firmata da Tennessee Williams. Quel set, rimasto impresso nella memoria collettiva della città di Alghero, rivive oggi grazie alle immagini girate da Naitza e alla collaborazione con numerose istituzioni culturali, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Sardegna e la Sardegna Film Commission.

Tra memoria cinematografica e paesaggio identitario

Il film si muove tra Capocaccia, Parigi, Los Angeles, Londra, Baltimora e Roma, tracciando una geografia emotiva e artistica del cinema degli anni Sessanta. Il promontorio sardo, con la sua “White villa” affacciata sulle scogliere, diventa simbolo visivo e metaforico di una borghesia in crisi, come suggerisce la trama di Boom!. Una narrazione che oggi risuona più che mai, anche grazie alla testimonianza di Patricia Losey, moglie del regista, scomparsa nel marzo 2025. Il film le rende omaggio con l’ultima intervista in cui racconta i giorni sul set e i dialoghi tra il marito, Taylor e Burton.

Oltre alle immagini d’epoca e alle clip tratte dal film originale, il documentario include interviste a protagonisti e testimoni: dal regista statunitense John Waters, estimatore di Boom!, all’attrice Joanna Shimkus, al fotografo Gianni Bozzacchi, che fu sul set con la coppia più iconica del cinema mondiale. Accanto a loro anche storici, studiosi, comparse locali e un gruppo di turisti stranieri guidati da Giulia Naitza, che esplorano Capocaccia con uno sguardo tra fiction e realtà.

La regia di Naitza si avvale della fotografia di Luca Melis, del montaggio condiviso con Rossana Cingolani, delle musiche originali di Romeo Scaccia e delle animazioni di Bruno D’Elia. Un lavoro corale che restituisce il senso di un tempo sospeso tra arte, leggenda e quotidianità.

L’eredità di Boom! e il ritorno in Europa

Il documentario non si limita a raccontare un set, ma offre una riflessione profonda sul ruolo del cinema come ponte culturale tra territori. Il suo sguardo critico illumina la dimensione politica di Boom!, uscito nel 1968 in pieno fermento sociale. La storia di una donna ricca e isolata nella sua villa-prigione diventa una metafora della crisi della borghesia. Un’altra perla è la testimonianza del critico Michel Ciment, scomparso nel 2023, che nel film propone una delle sue ultime riflessioni sul lavoro di Losey.

“L’estate di Joe, Liz e Richard” conferma così la vitalità del documentario come forma espressiva capace di coniugare storia, cultura e paesaggio. Non è solo un omaggio a una stagione irripetibile del cinema, ma un viaggio che parte dalla Sardegna per approdare in Europa, dove trova una nuova voce tra le sale d’essai e i festival d’autore.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

MurMur teatro torna ad Alghero

Dal primo al 4 maggio, lo SpazioT di Alghero ospita la seconda edizione di MurMur …