Cristiano De André canta il padre: parte il tour estivo 2025

Dal 25 giugno “Best of Estate”: tappa in Sardegna a fine luglio e inizio agosto; Il ritorno di una voce che onora la memoria

Dal 25 giugno 2025 Cristiano De André torna in concerto con De André canta De André – Best of Estate 2025, il nuovo tour che attraverserà l’Italia con l’obiettivo di tenere viva l’opera del padre, Fabrizio De André. A partire da Piacenza, e poi toccando festival e teatri estivi in tutto il Paese, Cristiano interpreterà dal vivo il meglio del repertorio affrontato nei quattro album che hanno dato vita a questo progetto musicale e affettivo, ormai consolidato e amato da un pubblico trasversale.

Il tour arriva dopo il successo teatrale dell’ultimo anno, in cui ogni tappa del Best of Tour ha fatto registrare il tutto esaurito. Cristiano, definito da molti come l’unico vero erede musicale di Fabrizio, ha saputo coniugare rispetto e libertà interpretativa, dando nuova voce a brani che restano profondamente attuali per contenuto e intensità.


Un ponte tra generazioni e suoni

Il progetto De André canta De André nasce nel 2009 e si è evoluto nel tempo. Dopo tre album studio e l’omaggio integrale a Storia di un impiegato nel 2023, l’edizione estiva 2025 raccoglie i momenti più intensi di questo percorso. Cristiano salirà sul palco non solo come cantante, ma anche come polistrumentista: suonerà chitarra classica e acustica, bouzouki, pianoforte e violino. Strumenti diversi per accompagnare una narrazione musicale che rilegge testi potenti con sensibilità contemporanea.

Ad affiancarlo, una band d’eccellenza: Osvaldo di Dio alle chitarre, Davide Pezzin al basso, Luciano Luisi alle tastiere (già arrangiatore dei primi volumi della serie) e Ivano Zanotti alla batteria. Insieme costruiranno un tessuto sonoro ricco e dinamico, capace di rispettare l’identità originaria delle canzoni e, allo stesso tempo, offrirne una visione nuova, che non risulti mai imitazione.


Fabrizio De André oggi: attuale come ieri

In un’epoca in cui le canzoni sembrano spesso consumarsi in pochi giorni, l’opera di Fabrizio De André resiste, perché continua a parlare delle contraddizioni umane, dell’ingiustizia sociale, della marginalità e dell’amore in tutte le sue forme. Cristiano lo sa, e da anni porta avanti questo viaggio interiore e musicale con dedizione e autenticità. Le sue interpretazioni non sono esercizi di stile, ma atti di memoria e rielaborazione emotiva, capaci di coinvolgere chi già conosce a memoria quei versi e chi li ascolta per la prima volta.

Non è un’operazione nostalgica, ma un modo per restituire ai testi una voce nel presente. Per questo “De André canta De André” non è mai lo stesso concerto: cambia, evolve, assorbe nuove sensibilità, proprio come cambiano gli occhi di chi guarda e le orecchie di chi ascolta.

Il tour estivo 2025 è, ancora una volta, un ponte tra generazioni, tra passato e presente, tra padre e figlio. È un’occasione per fermarsi e lasciarsi attraversare da quelle parole e quelle musiche che non smettono di interrogare il mondo.

Il tour toccherà anche la Sardegna, dove è atteso il 31 luglio al Festival Abbabula di Alghero, il 1° agosto al Parco dei Suoni di Riola Sardo e il 2 agosto al Rocce Rosse & Blues Festival di Lanusei. Occasioni rare per ascoltare dal vivo pezzi come Il testamento di Tito, La canzone di Marinella, Bocca di Rosa, Fiume Sand Creek, riletti con rispetto ma mai cristallizzati.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com