Traduzioni ultra-veloci e precise: Lara, la rivoluzione dell’AI

Lara, il modello di intelligenza artificiale di Translated, raggiunge prestazioni da record con una latenza inferiore al secondo in 50 lingue. Fissa così un nuovo standard per le traduzioni automatiche di alta qualità.


La corsa alla traduzione automatica in tempo reale ha appena segnato un punto di svolta. Lara, il nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da Translated in collaborazione con Lenovo, cambia le regole del gioco.

Lara è progettata per gestire alti volumi di traduzione, garantendo una velocità fino a 40 volte superiore rispetto ai modelli linguistici più avanzati attualmente in uso. Il suo punto di forza è l’unione tra fluidità linguistica, capacità di ragionamento avanzato e precisione tecnica.

Questa efficienza nasce da una duplice innovazione: hardware e software. In collaborazione con Lenovo, Translated ha creato un’infrastruttura su misura per l’AI applicata alla traduzione. Il cuore del sistema è costituito dai server Lenovo ThinkSystem, dotati di otto GPU NVIDIA di ultima generazione, ideali per i carichi dell’AI generativa e del machine learning.

L’architettura è ottimizzata per garantire bassa latenza e alta affidabilità. Elementi essenziali in contesti critici come chat in tempo realenotizie e trading. I data center sono situati in Washington e California, vicini ai principali hub internet. Questo consente di mantenere la latenza di rete sotto al millisecondo.

Il sistema utilizza anche un nuovo algoritmo di decodifica. Questo consente di sfruttare a pieno le capacità dei processori moderni. Il risultato? Una latenza inferiore al secondo in 50 lingue. Una soglia che segna un cambiamento radicale nel settore delle traduzioni.

Lara introduce inoltre un approccio più intelligente. Traduce solo le parti necessarie del contenuto, elaborando il resto su richiesta. Questo modello riduce i costi, aumenta l’efficienza e migliora l’esperienza utente.

Un altro elemento chiave è la sostenibilità. Lenovo e Translated stanno installando sistemi di raffreddamento a liquido in tutte le infrastrutture. Questa tecnologia consente di ridurre i consumi energetici e di aumentare la densità di calcolo, rendendo l’intero sistema più scalabile ed ecologico.

About Giovanni Ruggiu

Studente di Comunicazione, appassionato di produzione multimediale nei settori televisivo, radiofonico e cinematografico.

Controlla anche

L'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rivoluziona l’asfalto: strade più resistenti ed ecosostenibili

Un team di ricercatori dell’Università del Mississippi ha sviluppato un metodo innovativo che utilizza l’intelligenza …