Teatro all’aperto a Pirri: torna Sotto questo cielo

Dal 13 giugno all’11 luglio, la VI edizione tra spettacoli, musica e libri per riflettere su guerra, diritti e fragilità, un’edizione che invita all’ascolto e all’immedesimazione

Sotto questo cielo, la stagione di teatro all’aperto organizzata dal Cada Die Teatro, torna per la VI edizione con un sottotitolo che è un manifesto: Immaginando un’altra terra. Dal 13 giugno all’11 luglio 2025, la Corte della Vetreria di Pirri, a Cagliari, ospiterà un ricco cartellone di eventi che mescolano teatro civile, letteratura e musica. Il filo rosso dell’intera rassegna è l’invito a mettersi nei panni degli altri, soprattutto di chi è colpito da guerre, esclusione e violenza. Una scelta che risuona ancora più forte nel presente, segnato dal conflitto in Medio Oriente. Per questo motivo, ogni appuntamento si aprirà con un “appello sonoro” di Alessandro Bergonzoni, un breve esperimento di immedesimazione attraverso le sirene e le voci della guerra.

Il cartellone alterna produzioni locali e ospitalità nazionali, con tematiche che spaziano dalla salute mentale ai diritti delle donne, dalla precarietà lavorativa alla memoria civile. Non solo spettacoli: sono in programma presentazioni di libri, performance itineranti e un concerto narrativo, sempre all’aperto, sempre con uno sguardo attento sulla contemporaneità.

Teatro civile, libri coraggiosi e musica d’autore

La rassegna si apre il 13 giugno con Benvenuto in…, tratto dal libro di Giovanni Casula e incentrato sulle storie raccolte nel reparto psichiatrico dell’ospedale di Cagliari. Un’opera che restituisce dignità e umanità a chi vive il disagio mentale. Tra gli altri spettacoli in programma, spicca Just Walking (19 giugno), performance itinerante della compagnia Campsirago, e Ricordati di vivere. L’ultima udienza (27 giugno), un processo simulato su un incidente mortale sul lavoro, che coinvolge il pubblico come giuria popolare.

Il programma prosegue con Salam/Shalom. Due padri (4 luglio), tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann, che racconta la vera storia di due padri, uno israeliano e uno palestinese, uniti dalla stessa tragedia. Un dialogo sul dolore che diventa resistenza nonviolenta. La musica prende spazio con Tra corde e stelle (10 luglio), un concerto narrativo che rilegge il meglio della canzone d’autore italiana, con testi, musica dal vivo e riflessioni poetiche.

Non mancano appuntamenti letterari, come la presentazione del libro Ponitì a una party di Michele Atzori, o Libere. Il nostro no ai matrimoni forzati di Martina Castigliani, che chiude la rassegna l’11 luglio con le voci di ragazze che si sono ribellate a una vita imposta. Anche in questo caso, a intervenire saranno giovani attrici locali, testimoni dirette di un teatro che si intreccia con la realtà.

Un teatro necessario, tra comunità e impegno

Cada Die Teatro conferma così la sua vocazione: raccontare storie che toccano la carne viva della società. La rassegna Sotto questo cielo non è mai evasione, ma uno spazio condiviso dove si riflette, si partecipa, si sogna insieme. Il teatro diventa qui strumento di educazione civica, capace di tenere insieme emozione e pensiero. La scelta di programmare tutti gli eventi all’aperto, nella storica cornice della Corte della Vetreria, è parte della visione: portare la cultura vicino alle persone, nelle piazze, nei cortili, là dove si costruisce il senso di una comunità attenta e solidale.

Un’edizione ricca, coerente e intensa, che guarda lontano senza perdere di vista ciò che accade nel quotidiano. Ogni spettacolo, ogni incontro, ogni nota ha un obiettivo chiaro: immaginare un’altra terra, più giusta, più libera, più umana.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Al via domani la XXV edizione del Festival dei Tacchi

Il Festival dei Tacchi, giunto alla sua XXV edizione, animerà i paesaggi di Jerzu e …