Carolina Melis selezionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington
L’Istituto Italiano di Cultura di Washington ha elogiato l’opera di Carolina Melis per la sua capacità di raccontare, attraverso l’arte visiva, aspetti profondi della cultura italiana, in particolare quella sarda, con un linguaggio moderno e accessibile a un pubblico internazionale. Il cortometraggio d’animazione ideato in Sardegna ottiene un nuovo riconoscimento internazionale, portando la cultura dell’isola nel cuore della capitale americana grazie alla Sardegna Film Commission.
Il cortometraggio s’ozzastru, realizzato con tecniche di animazione d’autore e ispirato a uno degli alberi più antichi del Mediterraneo, ha raggiunto un nuovo traguardo: la sua proiezione a Washington, negli Stati Uniti. Il film, prodotto interamente in Sardegna, continua così il suo percorso di successo dopo i riconoscimenti già ricevuti in Italia e in altri festival internazionali, contribuendo a valorizzare l’identità sarda e la creatività dell’isola nel mondo.
Ambientato attorno alla figura maestosa di un olivastro millenario, il cortometraggio si distingue per l’originalità stilistica e per un linguaggio visivo poetico che mette al centro il rapporto tra natura, memoria e umanità. S’ozzastru non si limita a raccontare una storia: trasmette un sentire profondo, radicato nella terra e nella cultura sarda, con un forte richiamo alla sostenibilità e al legame con l’ambiente.
Una produzione interamente sarda con uno sguardo internazionale
Il progetto nasce da una rete di talenti locali. Dalla regia alla sceneggiatura, dal disegno alla musica, ogni elemento del cortometraggio proviene da professionalità isolane che operano anche nel panorama internazionale. L’animazione prende vita grazie a un lavoro artigianale, curato in ogni dettaglio, che si fonde con una narrazione accessibile e profonda, capace di emozionare anche un pubblico straniero.
La partecipazione di s’ozzastru agli eventi culturali di Washington dimostra la forza di una visione che unisce tradizione e innovazione. La Sardegna Film Commission, che ha sostenuto il progetto, si conferma una realtà fondamentale per la promozione dell’audiovisivo isolano, incentivando produzioni che valorizzano le risorse del territorio in chiave internazionale. L’impegno per uno sviluppo sostenibile delle industrie culturali e creative si traduce anche in progetti come questo, capaci di generare nuove opportunità per artisti e professionisti locali.
Un esempio di cinema verde e identitario che parla al mondo
Il successo negli Stati Uniti arriva dopo una serie di riconoscimenti ottenuti in contesti prestigiosi, tra cui festival dedicati all’animazione, al cinema per ragazzi e alla sostenibilità. Il valore artistico dell’opera si unisce alla capacità di veicolare messaggi universali, come la cura del paesaggio, la difesa delle radici culturali e l’attenzione verso le generazioni future.