Festival delle bellezze: al via l’ottava edizione in Sardegna

Arte, musica e cultura tornano protagoniste in Sardegna con l’ottava edizione del Festival delle bellezze, in scenari storici e naturali d’eccezione.

È ufficialmente partita l’ottava edizione del Festival delle bellezze, l’appuntamento annuale che unisce cultura, spettacolo e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e storico della Sardegna. L’edizione 2025 si annuncia come una delle più ricche e partecipate di sempre, con un calendario fitto di eventi, concerti, spettacoli teatrali, installazioni artistiche e incontri culturali ospitati in borghi, siti archeologici, chiese campestri e scenari naturali mozzafiato.

L’obiettivo del Festival delle bellezze è quello di raccontare la bellezza dei luoghi attraverso l’arte e la creatività contemporanea, avvicinando il pubblico a territori meno conosciuti ma ricchi di storia, identità e fascino.


Un festival che valorizza il patrimonio culturale e ambientale della Sardegna

L’evento coinvolge diversi comuni e realtà locali, creando una rete virtuosa tra istituzioni, artisti e comunità. Ogni tappa del festival è pensata per valorizzare uno specifico luogo attraverso performance artistiche che dialogano con lo spazio, promuovendo una forma di turismo culturale sostenibile.

Tra gli artisti ospiti dell’edizione 2025 figurano musicisti, attori, danzatori e visual artist di rilevanza regionale e nazionale, che porteranno le loro opere in luoghi suggestivi come nuraghi, domus de janas, piazze storiche e sentieri naturali.


Un programma pensato per tutti

Il Festival delle bellezze non è solo un evento per esperti o appassionati d’arte: è pensato per un pubblico ampio e trasversale, comprese famiglie e turisti, con attività accessibili, gratuite o a basso costo. La varietà delle proposte consente a tutti di partecipare, esplorare e lasciarsi emozionare da spettacoli immersi nella natura o nel cuore di piccoli centri urbani.


Un’edizione ricca di novità

Tra le novità di quest’anno, la creazione di laboratori per bambini e workshop creativi, che puntano a coinvolgere attivamente il pubblico locale. Grande attenzione anche alla sostenibilità ambientale, con eventi a basso impatto e promozione della mobilità lenta.

About Marco Abellán García-Valcárcel

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …