Ecologia della felicità, l’economia secondo Bartolini fa tappa in Sardegna

Ad Alghero un’anteprima del festival Liquida con Stefano Bartolini, autore del saggio che unisce economia, benessere e sostenibilità in un nuovo paradigma relazionale.

Lunedì 16 giugno, la libreria Cyrano di Alghero ospiterà alle 19 un incontro con Stefano Bartolini, economista dell’Università di Siena, per l’anteprima del festival Liquida. Al centro della serata ci sarà il suo saggio “Ecologia della felicità”, pubblicato da Aboca. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Codrongianos, Lìberos e il festival Éntula, sarà introdotto dal giovane Elias Vacca.

Nel libro, Bartolini mette in discussione uno dei capisaldi dell’economia moderna: l’idea che la crescita economica coincida con l’aumento del benessere. Lo fa con uno sguardo rigoroso ma accessibile, fondato su anni di ricerche internazionali sul tema della felicità. La tesi centrale è che possiamo vivere meglio non aumentando il PIL, ma migliorando la qualità delle relazioni sociali e l’equilibrio ambientale.

Felicità sostenibile: oltre il mito del possesso

L’autore sostiene che l’attuale modello economico ha prodotto un mondo più ricco di oggetti ma più povero di legami. Il libro mostra come il culto del possesso, promosso da decenni di pubblicità e consumismo, abbia ridotto il tempo e lo spazio per le relazioni autentiche, contribuendo all’aumento di isolamento, ansia e solitudine.

Bartolini propone invece una riconversione ecologica dell’economia che parta dalla condivisione: dalle città organizzate per favorire gli incontri, a scuole che insegnino la collaborazione invece della competizione, fino alle aziende che promuovano relazioni sane tra colleghi. In questo approccio, il benessere individuale e collettivo non è un lusso, ma un obiettivo misurabile e realizzabile.

L’opera rifiuta gli estremismi e punta su una visione ecologista matura, lontana sia dai catastrofismi che dalle illusioni di felicità immediata. È un manifesto politico, sociale e culturale che invita a rallentare, a ripensare le nostre priorità, e soprattutto a riparare il tessuto delle relazioni umane.

Dal libro alla realtà: il tour in Sardegna

Dopo l’anteprima di Alghero, Stefano Bartolini sarà anche tra gli ospiti del festival Éntula, giovedì 19 giugno a Cagliari, nel centro di quartiere Mu.Be. a Mulinu Becciu. Un’occasione per proseguire il dialogo su come coniugare economia, ecologia e benessere nella vita quotidiana. Il festival Liquida, di cui l’incontro fa parte, è sostenuto dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, e rappresenta un importante momento di riflessione pubblica sui linguaggi del giornalismo e della conoscenza.

La Sardegna, con la sua forte identità territoriale e i suoi ritmi meno frenetici rispetto alle grandi metropoli, offre un contesto ideale per riflettere sul tema della felicità sostenibile. Eventi come questo aprono uno spazio di confronto tra esperienze locali e prospettive globali, utili a ripensare un’economia più attenta ai bisogni umani e ambientali.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

matteo bianchi

Matteo B. Bianchi presenta “La Vita di Chi Resta”

Appendice Festival Liquida: Giovedì 23 novembre, Matteo B. Bianchi presenterà a Sassari il suo libro …