Cagliari celebra la Festa della Musica

Tre appuntamenti imperdibili tra cori, musica classica e jazz per celebrare la Festa della Musica con la Scuola Civica, dal 14 al 24 giugno.

In occasione della Festa della Musica, anche Cagliari si unisce alla grande manifestazione che, ogni anno, nel giorno del solstizio d’estate, anima le città italiane con concerti e performance live. La Scuola Civica di Musica di Cagliari sarà protagonista con tre appuntamenti gratuiti, pensati per valorizzare il talento dei propri allievi e allieve.

Il primo evento è previsto per sabato 14 giugno 2025 alle ore 19.30, nella suggestiva Chiesa di Sant’Agostino. Sul palco si alterneranno tre cori: il Coro Fantasie di Voci diretto da Boris Smocovich, il Coro Polifonico di Giampaolo Zucca e il Coro forense Note in Toga, guidato da Lorenzo Zonca. Una serata di intensa emozione che saprà coinvolgere il pubblico grazie alla potenza della musica corale.


Giovani talenti tra le mura di Palazzo Siotto

Il secondo appuntamento si terrà giovedì 19 giugno alle ore 19 presso Palazzo Siotto, uno dei luoghi più affascinanti del centro storico. Qui si esibiranno le studentesse e gli studenti del dipartimento classico, portando in scena un repertorio che spazia tra epoche e autori diversi. Sarà un’occasione unica per scoprire nuovi talenti musicali in un contesto intimo e ricco di atmosfera.

A chiudere il calendario di eventi sarà il concerto di martedì 24 giugno alle ore 19 al Teatro Carmen Melis, dedicato alla musica pop-rock e jazz. I giovani artisti del dipartimento moderno mostreranno tutta la loro creatività e il dinamismo che caratterizza queste espressioni musicali.


Un omaggio alla musica aperto a tutti

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, un’occasione perfetta per vivere da vicino la passione per la musica che anima la Scuola Civica. Per informazioni e aggiornamenti, è possibile rivolgersi alla segreteria in via Venezia 23, contattare i numeri 070/6775630-5633, scrivere all’indirizzo scuolacivicadimusica@comune.cagliari.it o seguire la pagina Facebook ufficiale.

Cagliari vi aspetta per celebrare insieme la musica, l’arte e il talento dei suoi giovani protagonisti.

 
 

About Giulia Paderi

Amante della storia e della letteratura, del teatro e di tutte le arti in genere. Mi piace la buona compagnia, ma anche viaggiare da sola. Prediligo la musica d'autore italiana, le escursioni in natura e le feste dove la gente tiene il telefono in tasca. Credo ancora che cambiare il mondo sia possibile se si parte da sé stessi.

Controlla anche

Codice della Strada: l’alcolock obbligatorio per i recidivi

Con l’alcolock obbligatorio il governo punta a ridurre drasticamente gli incidenti stradali causati da recidiva …