Il bando Nuove Officine Is Mascareddas supporta giovani creativi sardi per sviluppare progetti culturali innovativi e sostenibili.
Il Bando Nuove Officine Is Mascareddas è una chiamata rivolta a giovani artisti, artigiani, designer e creativi under 35, con l’obiettivo di promuovere progetti culturali e produttivi innovativi nel territorio della Sardegna. L’iniziativa punta a sostenere la crescita artistica e culturale, favorendo la nascita di nuove officine e spazi creativi dove sperimentare e valorizzare l’artigianato locale.
Questo bando nasce con la volontà di valorizzare la tradizione artigianale sarda attraverso un approccio contemporaneo, stimolando la collaborazione tra artisti emergenti e il territorio, e incentivando pratiche sostenibili.
Chi può partecipare e quali sono i requisiti principali
Possono partecipare al bando tutti i giovani creativi residenti in Sardegna, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che intendano sviluppare un progetto originale e innovativo nell’ambito delle arti visive, design, artigianato o produzione culturale.
I progetti candidati devono dimostrare un forte legame con il territorio sardo, valorizzando tradizioni, materiali locali e tecniche artigianali, ma reinterpretate in chiave moderna e sostenibile.
Il bando prevede un sostegno economico e logistico, mettendo a disposizione spazi attrezzati e servizi per la produzione, la formazione e la promozione.
Come partecipare al bando Nuove Officine Is Mascareddas
La partecipazione al bando è gratuita. È necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale e presentare un progetto dettagliato che includa una descrizione dell’idea, gli obiettivi, le modalità di realizzazione e un piano finanziario.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al [data da inserire], pertanto si consiglia di preparare la candidatura con largo anticipo per garantirsi tutte le possibilità di selezione.
I vantaggi del bando per i giovani creativi sardi
Il Bando Nuove Officine Is Mascareddas offre una concreta possibilità di crescita professionale e culturale, mettendo a disposizione risorse materiali e umane per trasformare idee in progetti reali. Inoltre, il sostegno favorisce la creazione di una rete di collaborazioni e scambi tra artisti, incentivando la diffusione della cultura e dell’arte contemporanea in Sardegna.
Partecipare al bando significa anche contribuire alla valorizzazione del patrimonio locale, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.