Dea torna a Stintino

Due giornate di concerti laboratori incontri e spettacoli gratuiti trasformano Stintino in un laboratorio culturale diffuso. Tra i protagonisti del 21 e 22 giugno: Davide Toffolo Daniele Di Bonaventura e Cacao Mental. Il Festival celebra la contaminazione tra linguaggi storie e generazioni.

Il Festival Dea Stintino torna con due giornate ricche di eventi, il 21 e 22 giugno, nei luoghi simbolo del borgo affacciato sul Golfo dell’Asinara. Dopo il successo della prima data, l’iniziativa organizzata da Il Baretto eventi e Ilumiart, in collaborazione con l’associazione Dea- Donne e Arte e la Cooperativa Piccoli Passi, con il patrocinio del Comune di Stintino, amplia la sua proposta e porta in scena un programma che intreccia linguaggi artistici e visioni contemporanee. Il parco Pineta e le piazze del paese diventano teatri di performance, musica, mostre e attività aperte a tutti. Tra i protagonisti spiccano nomi noti della scena culturale nazionale e internazionale come Davide Toffolo, Daniele Di Bonaventura e il trio Cacao Mental. Il festival mantiene un’anima partecipativa e inclusiva, dove la comunità di Stintino incontra artisti e professionisti in un dialogo aperto tra esperienze, storie e creatività.

Tra i temi centrali dell’edizione, il ruolo delle donne nel panorama artistico, la valorizzazione dei saperi locali e la rigenerazione culturale attraverso la partecipazione. Le attività si distribuiscono tra il Parco Pineta, le strade del centro e la zona del porto, offrendo un percorso esperienziale tra mare, natura e cultura. Il 21 giugno il programma inizia nel pomeriggio con workshop e incontri a cura di artiste e artigiane locali, seguiti da talk e laboratori di musica e danza. In serata, Davide Toffolo, fumettista e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti, incontra il pubblico con un reading illustrato che mescola disegno dal vivo e racconto autobiografico. A seguire, spazio alla musica con il live del trio Cacao Mental, che fonde ritmi cumbia e sonorità elettroniche in una performance travolgente. Il programma dettagliato è disponibile sulla pagina ufficiale di Il Baretto eventi e sul profilo Instagram di Ilumiart.

Dialogo tra suoni e visioni: toffolo, di Bonaventura e la comunità artistica locale

Il 22 giugno il festival continua con nuove proposte che abbracciano musica, arti visive e spettacolo. Dalla mattina, il Parco Pineta di Stintino si anima con laboratori per famiglie, percorsi creativi per bambini e attività partecipative curate dalla Cooperativa Piccoli Passi. Nel pomeriggio, torna protagonista la musica con il concerto del bandoneonista Daniele Di Bonaventura, uno degli interpreti italiani più apprezzati nel mondo della musica contemporanea. La sua esibizione al tramonto, pensata per il suggestivo scenario naturale della pineta, fonde improvvisazione, tradizione e sonorità meditative in un’esperienza immersiva.

Nel corso della giornata, il festival accoglie anche momenti dedicati all’artigianato e alla memoria locale, grazie alla presenza di donne del territorio che condividono saperi antichi e gesti tramandati. Gli spazi del paese ospitano esposizioni temporanee, installazioni, performance e una nuova edizione del mercatino creativo. La sera, musica e parole tornano a incontrarsi con le voci di artisti locali e ospiti internazionali. Il festival prosegue la sua missione di costruire ponti tra culture e generazioni, sostenendo l’idea di un’arte che nasce dalla relazione, dal confronto e dalla presenza nei luoghi. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare anche il sito ufficiale del Comune di Stintino e seguire le iniziative dell’associazione DeA – Donne e Arte.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Laurea magistrale in medicina e odontoiatria: aperte le iscrizioni

Da oggi è possibile iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina …