Premio Solinas Experimenta Serie: annunciati i tre vincitori

Appunti Sparsi, Monellissima e Partners in Crime accedono alla fase finale con RAI Fiction, in corsa per il pilota seriale su RaiPlay

Si è conclusa la seconda fase dell’ottava edizione del Premio Solinas Experimenta Serie, il concorso dedicato a nuove narrazioni seriali innovative, realizzato con la main sponsorship di RAI Fiction. Tra i finalisti sono stati selezionati tre progetti vincitori, che riceveranno ciascuno una borsa di sviluppo di 2.000 euro e parteciperanno al percorso di Alta Formazione curato dal Premio Solinas.

I progetti selezionati si distinguono per originalità, inclusività e forza narrativa, e sono destinati a un formato breve – 25 minuti a episodio – pensato per la piattaforma RaiPlay. Tra le 10 giurate e giurati dell’edizione 2025, nomi noti come Isabella Aguilar, Antonella Lattanzi, Ilaria Macchia e Leonardo Ferrara.


Inclusività, ironia e true crime: i titoli scelti dalla giuria

Il primo progetto selezionato è Appunti Sparsi, scritto da Stefano Brenna e Andrea Maddalena Bernardi. Un coming-of-age che affronta con delicatezza e creatività il tema dei disturbi dell’apprendimento, usando il fumetto come metafora e strumento di espressione personale. La giuria lo ha definito “capace di parlare al cuore di diverse generazioni”.

Segue Monellissima – le dimensioni non contano, scritto da Giorgia Conigliaro, Giallorenzo Di Matteo e Edoardo Melchioretto. Protagonista è Lorella, una fornaia di 110 chili e star della pole dance. Il tono è ironico, il messaggio profondo: la serie esplora con audacia temi come la body positivity, il rapporto tra fisico e psiche, e la sessualità vissuta fuori dai canoni tradizionali.

Chiude il terzetto dei vincitori Partners in Crime, scritto da Marta Sanseverino, Diletta Dan e Elisa Carriero. Una serie che unisce il fascino del true crime con una vena di commedia romantica e dramma personale. Al centro, personaggi autentici alle prese con misteri criminali e i propri conflitti interiori, per una narrazione capace di intrattenere e toccare corde profonde.


Echo è il progetto di riserva, in attesa della fase finale

A completare la rosa, la giuria ha selezionato un progetto di riserva: Echo di Luca Paris, una miniserie antologica che esplora il lato oscuro dell’intelligenza artificiale e delle connessioni digitali. Ogni episodio racconta una storia diversa ma interconnessa, utilizzando generi e ambientazioni variegati per affrontare i rischi del mondo iperconnesso.

I tre progetti vincitori parteciperanno ora al percorso di sviluppo obbligatorio. Al termine di questa fase, uno di essi sarà proclamato vincitore assoluto dell’edizione 2025, con RAI Fiction che si riserva il diritto di prima negoziazione per realizzare il pilota e/o l’intera serie.

Una scommessa concreta su nuove voci, linguaggi ibridi e temi spesso assenti nella serialità italiana mainstream.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Lara Solano vince il Premio internazionale “S’Empatia”

Lara Solano vince il Premio internazionale “S’Empatia”

Importante riconoscimento ad un nota artista spagnola «Nello Spazio per Artist* S’ALA ci si cura …