Un viaggio straordinario tra ghiacci eterni e isolamento assoluto: Marco Buttu presenta il suo libro “Marte Bianco”, che racconta la sua esperienza alla stazione Concordia, in Antartide.
Un nuovo appuntamento con la rassegna “Incontri con gli autori”
Giovedì 12 giugno alle 17:30, presso lo Spazio Eventi al primo piano della MEM – Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164 a Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Marte Bianco: Nel cuore dell’Antartide. Un anno ai confini della vita“ di Marco Buttu.
L’evento fa parte della rassegna letteraria “Incontri con gli autori”, organizzata in collaborazione con le cooperative Agorà Sardegna, Coopculture e Comes.
Un racconto dal luogo più estremo del pianeta
Durante l’incontro, Marco Buttu racconterà la sua esperienza nella stazione di ricerca Concordia, situata a oltre 3.000 metri di altitudine sull’Altopiano Antartico. Un luogo estremo, dove la temperatura può scendere sotto i -80 °C, l’aria è estremamente secca, e l’ossigeno è carente.
Buttu ha trascorso 36 mesi in tre spedizioni annuali, vivendo in un ambiente dove, per 100 giorni consecutivi, il sole non sorge mai. Durante i lunghi nove mesi d’inverno, la base diventa irraggiungibile, rendendo il team uno dei gruppi più isolati del pianeta.
Un laboratorio per studiare la vita nello spazio
L’esperienza vissuta da Buttu non è solo avventura estrema: rappresenta anche una rara opportunità scientifica. L’Agenzia Spaziale Europea ha utilizzato la stazione Concordia per studiare l’adattamento umano a condizioni simili a quelle di una missione spaziale su Marte o sulla Luna.
Il libro Marte Bianco offre una testimonianza intensa e personale di come si possa sopravvivere – e persino crescere – in condizioni estreme, mettendo alla prova corpo e mente. Durante la presentazione, il pubblico potrà interagire direttamente con l’autore, che accompagnerà il racconto con foto e video inediti.
Non perdere questa occasione unica per esplorare i confini della vita sulla Terra e immaginare il futuro dell’esplorazione spaziale.