Il documentario di Andrea Mura e Federico Savonitto racconta il viaggio di Ewa Benesz, icona del teatro sperimentale, che chiude la sua carriera in Italia per tornare a Lublino.
Il Biografilm Festival 2025 presenta in concorso l’anteprima di “EWA – THE LAST LESSON”, il nuovo documentario di Andrea Mura e Federico Savonitto. L’evento è fissato per giovedì 13 giugno alle 21.15. La proiezione si terrà presso il Cinema Lumière, Sala Scorsese, a Bologna. Saranno presenti i registi e la protagonista, Ewa Benesz.
La storia di una leggenda del teatro sperimentale
Dopo più di sessant’anni di attività, Ewa Benesz ha deciso di chiudere la sua esperienza italiana. Torna nella sua città natale, Lublino, in Polonia. Negli anni ’80 aveva lasciato il paese durante la legge marziale. Con l’avanzare dell’età, ha dovuto sospendere i suoi laboratori teatrali. Questi laboratori hanno formato allievi da tutto il mondo. Hanno creato un’esperienza artistica e umana unica.
Un viaggio tra addio e rinascita
Il documentario segue il viaggio di ritorno di Ewa. Questo viaggio è al tempo stesso un addio e una rinascita. Mentre si prepara a salutare i suoi allievi, emerge un interrogativo sul futuro del suo sapere. La sua conoscenza è viva, orale e incarnata. Può essere trasmessa solo attraverso un rapporto diretto e personale. Ora questo sapere rischia di andare perso con la sua partenza.
L’urgenza di preservare una memoria unica
I registi Andrea Mura e Federico Savonitto hanno lavorato con Ewa per più di quindici anni. Hanno partecipato attivamente ai suoi laboratori. Questo ha permesso loro di conoscere a fondo la sua personalità complessa. Il film esplora il suo percorso interiore e il rigore del suo lavoro teatrale. Racconta un mondo che va oltre tempo e spazio. È ispirato da miti antichi, spiritualità orientale, ritmi africani, tradizioni sciamaniche e insegnamenti di Gurdjeff. EWA – THE LAST LESSON non è solo un ritratto. È un’urgenza: salvare una memoria che rischia di svanire.