Box office: il cinema riparte con Lilo & Stitch e film a 3,50 euro

Nel primo weekend di giugno crescono pubblico e incassi, ma senza promozioni o grandi titoli il mercato resta fragile

Nel primo fine settimana di giugno 2025, il box office italiano ritrova slancio grazie a un mix vincente di film evento e strategie promozionali. Tra giovedì e domenica, le sale hanno accolto 656.937 spettatori, per un incasso complessivo di 3,6 milioni di euro. Il confronto con lo stesso periodo del 2024 segna un incremento del 58%, ma rispetto al weekend precedente si registra un calo del 41%, a conferma di un mercato ancora instabile.

A dominare la classifica è Lilo & Stitch, che si conferma primo con 1.475.232 euro e supera i 18,1 milioni complessivi, diventando il film più visto dell’anno. In seconda posizione debutta in anteprima Dragon Trainer, che con una sola giornata, l’8 giugno, incassa 485.513 euro. Un risultato promettente per il live action targato DreamWorks, la cui uscita ufficiale è attesa nei prossimi giorni. A completare il podio c’è Karate Kid: Legends, che parte in modo più contenuto con 409.378 euro.

Questi dati dimostrano come le famiglie e il pubblico giovane costituiscano oggi il motore principale dell’affluenza in sala, soprattutto quando i titoli proposti appartengono a franchise noti, capaci di garantire riconoscibilità e intrattenimento condiviso.


Cinema in festa rilancia le presenze, ma il mercato resta polarizzato

La vera spinta al weekend arriva però da Cinema in festa, l’iniziativa che propone il biglietto a 3,50 euro fino al 12 giugno. Solo nella giornata inaugurale di domenica 9 giugno, le sale hanno registrato oltre 329.000 presenze, quasi il doppio rispetto allo stesso giorno del 2024. Un dato che conferma l’efficacia delle promozioni nel mobilitare il pubblico, ma anche la dipendenza strutturale del mercato italiano da questi incentivi.

Fuori dal podio, si distinguono alcuni titoli, ma con numeri inferiori. Mission: Impossible – The Final Reckoning è quarto con 340.961 euro (totale di 3,7 milioni), mentre La trama fenicia e Fuori si fermano rispettivamente a 153.489 e 137.532 euro. Tra gli horror, L’esorcismo di Emma Schmidt e Dan Dan Evil Eye ottengono risultati modesti, ma quest’ultimo si fa notare per una media per sala di 1.493 euro. A chiudere la top ten troviamo L’amico fedele (60.171 euro) e Final Destination: Bloodlines (35.414 euro), in calo, ma ancora tra gli horror più visti del 2025.

Il quadro che emerge è quello di un mercato sempre più polarizzato. Da una parte i grandi titoli, che attraggono un pubblico ampio e intergenerazionale; dall’altra, le produzioni minori, spesso ignorate o posticipate dal pubblico, salvo rare eccezioni o promozioni mirate. La visibilità e la capacità di creare evento restano elementi centrali per il successo in sala.


I film piccoli faticano: serve più coraggio (e più pubblico)

Al di là dei numeri del weekend, resta il tema strutturale del rapporto tra il pubblico e le opere meno conosciute. Film come Fuori, La trama fenicia o Mani nude faticano a raggiungere anche gli spettatori più curiosi. Questo non dipende solo dalla qualità delle opere, ma da un ecosistema in cui il pubblico tende a valutare il rischio dell’ingresso in sala, confrontandolo con l’abbondanza di offerte sulle piattaforme streaming.

La promozione del cinema come esperienza culturale collettiva passa anche da una narrazione diversa: più attenta, più ampia, più inclusiva. Offrire occasioni per conoscere i film, parlarne, farli scoprire prima che escano dalle sale è oggi fondamentale. Senza questo lavoro, le sale rischiano di restare territori riservati solo ai colossi dell’intrattenimento globale.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.