Sardegna protagonista a CinemAmbiente con “Nella Colonia Penale”

Il documentario girato in Sardegna affronta il rapporto tra paesaggio, giustizia e memoria. In concorso al prestigioso festival CinemAmbiente di Torino

l film documentario “Nella Colonia Penale” rappresenta la Sardegna alla 28ª edizione di CinemAmbiente, il festival internazionale dedicato ad ambiente e giustizia sociale che si svolge a Torino. Diretto da Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana, il progetto si concentra su un aspetto poco esplorato del paesaggio sardo: la presenza silenziosa ma pervasiva delle colonie penali. Strutture isolate, immerse nella natura, che raccontano un’altra storia della Sardegna, quella legata alla reclusione, al lavoro forzato e alla marginalità.

La partecipazione al festival rappresenta un traguardo significativo per la Sardegna Film Commission, che ha sostenuto il progetto come parte della sua linea di promozione del territorio attraverso il cinema del reale. Il documentario si inserisce infatti tra quelle produzioni che scelgono di indagare geografie invisibili, sguardi laterali sul paesaggio, in cui il confine tra natura e istituzione si fa labile e complesso. La pellicola offre uno spaccato autentico di una realtà che, pur essendo fisicamente vicina, resta spesso ai margini del racconto collettivo.

Sardegna, cinema e giustizia ambientale

La partecipazione di “Nella Colonia Penale” a CinemAmbiente rafforza la presenza della Sardegna nei circuiti internazionali dedicati al cinema ambientale e sociale. Il documentario affronta la questione della giustizia invisibile, un concetto che lega la condizione carceraria all’ambiente, alla memoria e alla gestione del territorio. In Sardegna, le colonie penali sono spesso immerse in zone naturali di grande valore, rendendo ancora più forte il contrasto tra bellezza e isolamento, tra silenzio e punizione.

La Sardegna, sempre più spesso scelta come luogo di cinema, continua così a raccontarsi da angolazioni inedite. Non solo attraverso le spiagge e le tradizioni, ma anche grazie a un linguaggio cinematografico capace di interrogare il presente e la storia, e di offrire nuove letture del territorio. È in questo orizzonte che si colloca il lavoro dei quattro registi, un’opera che parla di giustizia, ma anche di spazio, tempo e silenzio.

La selezione al festival è un riconoscimento importante, perché CinemAmbiente è tra i maggiori eventi internazionali dedicati all’ambiente, alla giustizia climatica e alle “geografie invisibili” del nostro tempo. Il film si inserisce nella sezione non competitiva, riservata alle opere che propongono uno sguardo originale e profondo su temi urgenti e spesso trascurati.

Luoghi nascosti e poteri silenziosi

Il documentario attraversa spazi poco noti ma ricchi di significato: le colonie penali agricole attive per decenni nel cuore dell’isola, spesso lontane dai riflettori, immerse in un paesaggio naturale che custodisce storie di detenzione, lavoro forzato e isolamento. Gli autori, con approccio osservativo, mostrano come queste strutture siano ancora oggi visibili nel territorio, segnando la memoria collettiva e interrogando le forme contemporanee del controllo e della giustizia.

Un festival per raccontare il mondo che cambia

CinemAmbiente non è solo una vetrina di film, ma anche un laboratorio di pensiero critico su come stiamo trasformando il pianeta e le nostre società. Per questo, la partecipazione della Sardegna Film Commission con questo documentario si inserisce in un percorso più ampio di promozione del cinema sardo come forma di racconto del territorio, delle sue contraddizioni e dei suoi futuri possibili.

Il festival di Torino rappresenta un’opportunità di confronto con il pubblico e gli operatori del settore, ma anche un’occasione per riaffermare l’importanza della produzione audiovisiva indipendente. In un’epoca di crisi ambientale e sociale, opere come Nella Colonia Penale contribuiscono a restituire centralità a luoghi e storie spesso ai margini della narrazione dominante.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Visioni Sarde fa tappa in Cile con nove corti

L’11 e 12 giugno il cinema sardo arriva a Los Ángeles, grazie all’Università di Concepción …