Marina Café Noir 2025:cinema, della musica e della letteratura.

Grandi protagonisti del panorama internazionale del cinema, della musica e della letteratura saranno al centro del Marina Café Noir 2025.

Dal 20 al 22 giugno, lo spettacolare Bastione di Saint Remy di Cagliari ospita la ventitreesima edizione del Marina Café Noir, il primo festival letterario di strada in Italia.

Tra gli ospiti più attesi figura Guillermo Arriaga, sceneggiatore messicano di culto che ha rivoluzionato Hollywood con pellicole come 21 grammi e Babel, firmate da Alejandro González Iñárritu. Arriaga sarà protagonista venerdì 20 giugno alle ore 19 in un dialogo con il giornalista Celestino Tabasso. Lo stesso giorno, alle 22:15, le sue parole prenderanno vita in uno spettacolare reading interpretato dall’attore Jacopo Cullin, accompagnato dalla musica del producer Arrogalla, in una produzione originale MCN.

La musica è un altro pilastro del festival, che quest’anno ospita i leggendari Tre Allegri Ragazzi Morti, sabato 21 giugno alle 23, pronti a festeggiare 30 anni di carriera sul palco cagliaritano. Grande attesa anche per il concerto del duo Paolo Angeli e Antonello Salis, due fuoriclasse del jazz mondiale, in scena domenica 22 giugno dalle 23.

Non mancheranno i momenti di approfondimento e divulgazione culturale grazie all’Accademia Popolare, anteprima del festival in programma dal 10 al 12 giugno. Lezioni informali, incontri interdisciplinari e musica dal vivo animeranno il Piccolo Sanatorio Triestino, con la partecipazione di docenti, ricercatori e artisti come Diego Pani, Marina Guglielmi, Simone Soro e Alice Cocco.

Spazio anche agli omaggi culturali: tra i più toccanti, quelli dedicati a Sergio Atzeni, Emilio Lussu e Andrea Camilleri. E poi, come da tradizione, le produzioni originali targate MCN, che portano i libri dalla pagina alla scena, valorizzando il talento artistico della Sardegna e trasformando il centro storico di Cagliari in un grande laboratorio culturale a cielo aperto.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Codice della Strada: l’alcolock obbligatorio per i recidivi

Con l’alcolock obbligatorio il governo punta a ridurre drasticamente gli incidenti stradali causati da recidiva …