Il Festival Etnosfera di Aggius, il 21 e 22 giugno, celebra la passione e la ricchezza della Cumb, tra performance musicali, laboratori e iniziative dedicate a valorizzare la cultura popolare e l’identità della Sardegna settentrionale
Il Festival Etnosfera torna ad animare il piccolo ma vivace centro di Aggius il 21 e 22 giugno, con un programma ricco di eventi dedicati alla musica tradizionale sarda e, in particolare, alla Cumb — un genere musicale che rappresenta una delle espressioni più autentiche e appassionate della cultura locale. Due giorni di festa, incontri, esibizioni e momenti di condivisione, che promettono di riportare in primo piano il valore della tradizione e il senso di comunità.
La Cumb, con le sue radici profonde nella musica popolare sarda, è molto più di un semplice genere musicale: è un vero e proprio linguaggio emotivo capace di raccontare storie, leggende, emozioni e vicende del territorio. Durante il Festival, artisti e gruppi locali si esibiranno in performance live che ripercorrono le sonorità tradizionali, intrecciandole a volte con contaminazioni contemporanee, per offrire un’esperienza coinvolgente e autentica.
Oltre ai concerti, il Festival Etnosfera proporrà laboratori aperti a tutte le età, dedicati all’apprendimento degli strumenti tradizionali e alle tecniche vocali tipiche della Cumb. Questi momenti di formazione non solo mirano a trasmettere competenze musicali, ma anche a rafforzare il senso di appartenenza e a stimolare il dialogo intergenerazionale.
L’iniziativa è promossa da enti culturali locali con il supporto delle istituzioni, nell’ambito di un progetto più ampio volto a valorizzare il patrimonio immateriale della Sardegna, promuovendo turismo culturale e partecipazione attiva della comunità.
Durante i due giorni del Festival, non mancheranno inoltre spazi dedicati all’artigianato, al cibo tipico e alle esposizioni, per offrire una vera immersione nei sapori, nei colori e nelle tradizioni di Aggius e della Gallura.
Partecipare al Festival Etnosfera significa vivere un’esperienza coinvolgente, fatta di passione, musica e legami forti con la propria terra, in un contesto che valorizza la cultura popolare come strumento di crescita e coesione sociale.
L’appuntamento è quindi per il 21 e 22 giugno ad Aggius: due giorni di festa che celebrano la forza della tradizione e il potere della musica come mezzo per raccontare e trasmettere storie antiche e contemporanee.