Babel Film Festival, domani a Cagliari la terza giornata

Una giornata ricca di appuntamenti: proiezioni, tavole rotonde e incontri con i registi nella terza giornata del Babel Film Festival a Cagliari

Domani, a Cagliari, andrà in scena la terza giornata del Babel Film Festival, la prestigiosa rassegna internazionale dedicata ai film in lingue minoritarie. L’evento, che si tiene ogni due anni nel capoluogo sardo, è diventato negli anni un punto di riferimento culturale per registi, appassionati e studiosi del cinema impegnato nella valorizzazione delle identità linguistiche e culturali meno rappresentate.

Il festival si distingue per la sua missione unica: promuovere il cinema che racconta storie in lingue e dialetti che rischiano l’estinzione o che non godono di uno status ufficiale. In un mondo sempre più globalizzato, il Babel Film Festival diventa così un importante spazio di resistenza culturale e linguistica, dove ogni voce può trovare ascolto.

La giornata di domani, 10 giugno, si preannuncia particolarmente intensa per il pubblico e gli addetti ai lavori del Babel Film Festival. Il programma si aprirà alle ore 10:00 presso la Cineteca Sarda con una selezione di cortometraggi in concorso, tra cui spiccano titoli provenienti dalla Bretagna, dal Kurdistan e dalla Lapponia. Ogni film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese, offrendo uno spaccato autentico e coinvolgente delle culture rappresentate.

Nel pomeriggio, alle ore 15:00, presso il Teatro Massimo, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Cinema e lingue minoritarie: strumenti di resistenza e dialogo interculturale”. All’incontro parteciperanno registi, linguisti e critici cinematografici che discuteranno del ruolo del cinema come mezzo per preservare le lingue in pericolo e favorire la diversità culturale.

La giornata proseguirà con una masterclass tenuta dalla regista catalana Clara Simón, vincitrice di numerosi premi internazionali per i suoi film in lingua catalana. L’incontro offrirà spunti preziosi su come realizzare opere cinematografiche che siano artisticamente valide e culturalmente radicate.

Infine, la serata si concluderà con la proiezione di un lungometraggio fuori concorso, selezionato per la sua rilevanza linguistica e sociale, seguita da un dibattito con il pubblico.

Il Babel Film Festival non è solo un evento cinematografico, ma una vera e propria celebrazione delle differenze culturali. In un contesto come quello di Cagliari, città storicamente aperta al dialogo tra popoli, il festival assume un significato ancora più profondo, diventando simbolo di inclusione, pluralismo e creatività.

Per chi si trova in Sardegna, partecipare alla terza giornata del Babel Film Festival è un’occasione unica per esplorare nuovi linguaggi cinematografici e scoprire storie che difficilmente trovano spazio nei circuiti mainstream. L’appuntamento è quindi per domani, tra le vie del centro storico di Cagliari, dove il cinema parla tutte le lingue del mondo.

About Marco Abellán García-Valcárcel

Controlla anche

Codice della Strada: l’alcolock obbligatorio per i recidivi

Con l’alcolock obbligatorio il governo punta a ridurre drasticamente gli incidenti stradali causati da recidiva …