Ad Olbia la conferenza regionale dell’immigrazione

Il 3 e 4 luglio 2025 si svolge a Olbia la Conferenza regionale dell’immigrazione: il Museo Archeologico del Mare ospiterà esperti, istituzioni e società civile per confrontarsi sulle politiche migratorie.

Si terrà giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 la nuova edizione della Conferenza regionale dell’immigrazione, organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna. L’evento avrà luogo presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico del Mare di Olbia, uno spazio simbolico che unisce memoria e identità in una città da sempre crocevia di culture. Il programma, appena pubblicato, è disponibile online ed è accompagnato da un documento informativo con tutte le indicazioni logistiche per i partecipanti.

Il tema centrale delle due giornate sarà la gestione dei fenomeni migratori nell’isola, con particolare attenzione ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione e del dialogo interculturale. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni regionali, organizzazioni del terzo settore, enti locali, esperti di diritto internazionale e mediatori culturali. L’obiettivo è avviare un confronto strutturato per potenziare gli strumenti operativi a disposizione del territorio, condividere buone pratiche e costruire una rete stabile di intervento.

Focus su politiche attive e coinvolgimento territoriale

La Conferenza regionale dell’immigrazione 2025 rappresenta un’occasione unica per affrontare in modo sistematico le sfide che la Sardegna vive nel rapporto con le dinamiche migratorie. Il programma prevede panel tematici, workshop, tavoli di confronto e sessioni plenarie in cui verranno approfondite questioni chiave come la residenza per motivi umanitari, la tutela dei minori stranieri non accompagnati, l’inserimento scolastico e lavorativo dei migranti, e le politiche per l’abitare.

Particolare attenzione verrà data al coinvolgimento attivo delle comunità locali e alle azioni di mediazione messe in campo dagli operatori sociali nei diversi territori dell’isola. Tra gli obiettivi principali anche quello di migliorare il coordinamento tra i soggetti istituzionali e la cittadinanza attiva, promuovendo un modello di integrazione sostenibile fondato su equità e inclusione.

L’iscrizione all’evento è obbligatoria e può essere effettuata tramite il Modulo online ufficiale. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare direttamente l’indirizzo mail: lav.immigrazione@regione.sardegna.it.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …