Ecco come 5 megatrend globali stanno ridefinendo il futuro della Sardegna e delle sue imprese artigiane.
La Sardegna che verrà: 5 megatrend per orientarsi nel futuro tra sfide globali e risposte locali
Per offrire strumenti concreti e una visione sistemica, la Convention Regionale di Confartigianato Sardegna ospita per la prima volta nell’Isola la futurologa Valentina Boschetto Doorly, esperta in Strategic Foresight e partner italiana del Copenhagen Institute for Futures Studies.
A Sardara, a partire da venerdì 6 giugno, oltre 100 partecipanti – tra imprenditori artigiani e dipendenti – affronteranno due giornate di riflessione guidate da Doorly e da Federico Oggian, esperto di change management.
Il futuro non è più solo un orizzonte nebuloso. Grazie allo Strategic Foresight, disciplina manageriale basata su un approccio interdisciplinare e sistemico, è possibile analizzare i cosiddetti “segnali deboli” e anticipare i cambiamenti in atto. Secondo Confartigianato Sardegna, cinque sono i megatrend da monitorare:
- Declino demografico: l’Europa e in particolare l’Italia stanno invecchiando rapidamente. Questo porterà impatti profondi sulla forza lavoro, sulla domanda di beni e servizi, e sulla sostenibilità del welfare.
- Cambiamento climatico: non più solo un tema ambientale ma una vera e propria crisi climatica con ricadute economiche, sociali e territoriali, specie per un’isola come la Sardegna.
- Rivoluzione tecnologica: l’avvento dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione trasforma il lavoro artigiano, richiedendo nuove competenze e un approccio innovativo alla produzione.
- Globalizzazione e de-globalizzazione: dopo decenni di apertura dei mercati, oggi si assiste a una fase di ripensamento delle catene del valore, con ricadute sull’approvvigionamento e sulla competitività.
- Gestione della complessità: viviamo in un’epoca turbolenta, dove l’incertezza è la nuova normalità. Per questo servono nuovi strumenti per decidere meglio oggi ciò che influenzerà il domani.
“Ogni imprenditore è un anticipatore di futuro – afferma Doorly – ogni scelta strategica è una scommessa sul domani. Ma per farlo bene, servono competenze specifiche e visione”.
Come ricorda anche Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, è fondamentale alzare lo sguardo, comprendere il tempo in cui viviamo e prepararsi con metodo. L’incontro di Sardara rappresenta un’occasione unica per farlo, guardando al futuro con consapevolezza e strumenti adeguati.