Socializzare i profitti, l’alternativa: il libro di Francesco Schettino

L’incontro, previsto il 19 giugno al Circolo Gramsci, vedrà il sociologo del lavoro Gabriele Pinna dialogare con l’autore sul tema della redistribuzione nella nuova economia dell’Antropocene.

Giovedì 19 giugno alle ore 18.00, il Circolo Gramsci di Cagliari ospiterà un evento dedicato al pensiero critico sull’economia contemporanea: la presentazione del libro “Socializzare i profitti” di Francesco Schettino, pubblicato da Meltemi Editore nella collana Rethink. L’incontro è promosso dalla Scuola di formazione politica Joyce Lussu e rappresenta un’occasione di confronto su un tema cruciale del nostro tempo: la necessità di ridefinire le leggi generali dell’economia politica in un’epoca segnata da crisi ecologiche, disuguaglianze crescenti e ridefinizione del lavoro.

A dialogare con l’autore ci sarà Gabriele Pinna, sociologo del lavoro dell’Università degli Studi di Cagliari, che offrirà una lettura critica delle tesi proposte nel saggio, orientate alla possibilità di una redistribuzione equa della ricchezza e a un ripensamento radicale dei meccanismi di accumulazione economica. L’appuntamento prevede anche un momento conviviale, per favorire lo scambio informale tra i partecipanti e promuovere la costruzione di una rete di persone interessate all’attivismo politico e sociale.

L’iniziativa si inserisce nel percorso della Scuola di formazione politica Joyce Lussu, un progetto che mira a formare nuove generazioni consapevoli e attive nella sfera pubblica. Il sostegno di Sinistra Futura – per la Federazione della Sinistra Sarda – sottolinea l’intento politico dell’evento: promuovere un modello alternativo di sviluppo, incentrato su sostenibilità, giustizia sociale e partecipazione democratica.

Un dibattito su economia e giustizia sociale nell’epoca dell’Antropocene

Il libro di Francesco Schettino si propone di sfidare l’impostazione classica dell’economia capitalista, analizzando come l’attuale sistema favorisca la privatizzazione dei profitti e la socializzazione delle perdite. L’autore pone l’accento sulla necessità di ribaltare questo paradigma, proponendo un nuovo approccio in cui la produzione economica venga messa al servizio del benessere collettivo. Nell’era dell’Antropocene, in cui l’impatto umano ha raggiunto dimensioni planetarie, risulta urgente discutere le implicazioni economiche e politiche di questo modello.

La scelta del Circolo Gramsci, situato in via Baudi di Vesme 67 a Cagliari, non è casuale: si tratta di uno spazio storicamente legato alla riflessione politica di sinistra e alla promozione di un pensiero critico e progressista. La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutta la cittadinanza.

Il ruolo della formazione politica e la proposta di Sinistra Futura

L’incontro di Cagliari si presenta come un momento di riflessione collettiva su come uscire dall’impasse dell’economia neoliberale e costruire un futuro più giusto, a partire da un nuovo immaginario politico. Per chi è interessato a temi come la redistribuzione dei profitti, l’economia post-capitalista e l’attivismo sociale, la serata del 19 giugno rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi con esperti, studiosi e cittadini impegnati.

Biografia

Francesco Schettino vive a Roma ed è professore di Economia politica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Già redattore della rivista “La Contraddizione”, è coordinatore europeo della Rete Internazionale di Cattedre sul Debito Pubblico (RICDP) e consulente della Banca Mondiale sul tema delle disuguaglianze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Crisi globale (con C. Filosa e G. Pala, 2021) e Crisi, disuguaglianze e povertà (con F. Clementi, 2022).

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …