Presentazione del libro “Foresta Burgos” di Antonio Cicilloni

Sabato 14 giugno, alle ore 11:45, presso la sala Convegni Le Conce a Foresta Burgos, si terrà la presentazione del volume “Foresta Burgos, terra di cavalli e soldati. Storia della sua Comunità”, un libro che racconta con passione e rigore storico il legame profondo tra il borgo sardo e il suo Centro allevamento quadrupedi dell’Esercito.

Sabato 14 giugno a Foresta Burgos si svolgerà un evento imperdibile per appassionati di storia, cultura sarda e ippologia militare. Il libro di Antonio Cicilloni, già noto per la sua prima edizione esaurita rapidamente, rappresenta un approfondito e affettuoso tributo a quelle persone che nella prima metà del Novecento hanno contribuito a trasformare questo piccolo borgo in un centro di eccellenza economica e sociale. Il Centro allevamento quadrupedi dell’Esercito, cuore pulsante della comunità di Foresta, ha rappresentato un modello di sviluppo e coesione sociale, apprezzato anche al di fuori della Sardegna.

Antonio Cicilloni e il lavoro di ricerca che ha portato alla nuova edizione del volume su foresta burgos: documenti, testimonianze e storie di una comunità sparsa ma unita

Antonio Cicilloni, medico veterinario con una lunga esperienza nell’ambito militare e una passione per la storia sarda, ha dedicato oltre tre anni alla raccolta e analisi di documenti, fotografie e testimonianze dirette degli ultimi testimoni della comunità di Foresta Burgos. Nato a Carbonia nel 1956, Cicilloni ha svolto un ruolo importante nell’arricchire la memoria storica di un luogo che, per oltre settant’anni, è stato punto di riferimento per l’allevamento equino militare in Sardegna e in Italia. Grazie alla consultazione di archivi, articoli d’epoca e fonti ufficiali, il nuovo volume corregge imprecisioni e approfondisce la storia di un borgo che si è trasformato da terra isolata a una “piccola Svizzera”, come definita dagli ultimi direttori del Centro.

La ricostruzione storica del centro allevamento quadrupedi e l’importanza culturale e sociale del borgo di foresta burgos nel panorama sardo e nazionale

Il libro ripercorre la parabola di Foresta Burgos, un luogo che un tempo sembrava dimenticato, ma che è stato protagonista di una vivace comunità fatta di sacrifici, amicizia e passione per i cavalli. L’opera non solo restituisce la memoria di un tempo, ma mette in luce l’importanza culturale e sociale del borgo, troppo spesso trascurato dalla storiografia ufficiale. Attraverso racconti personali e materiale inedito, Cicilloni riesce a mostrare come un’area remota della Sardegna abbia saputo creare un fenomeno di rilievo nell’allevamento militare, contribuendo in modo significativo alla storia locale e nazionale.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …