Domenica 8 giugno il Giardino Botanico del Monte Arci apre le sue porte per una giornata speciale tra escursioni, scultura, biodiversità e racconti di pietra. Un’esperienza immersiva tra natura e arte.
Masullas apre le porte del suo Giardino Botanico. L’appuntamento è per domenica 8 giugno. La giornata rientra nell’iniziativa nazionale “Appuntamento in Giardino”, promossa da APGI.
L’edizione 2025 ha un tema forte: “Giardini di pietra, pietre del giardino”. Il Monte Arci è il luogo ideale. Qui la natura incontra la roccia, la storia e l’arte.
Il Giardino Botanico di Masullas custodisce piante endemiche e racconta l’identità del territorio. Accanto, il GeoMuseo MonteArci espone reperti e tracce del passato geologico.
La Fondazione Parte Montis organizza l’evento. L’obiettivo è chiaro: creare un’esperienza immersiva. Ogni pietra parla. Ogni pianta sussurra storie.
La giornata inizia alle 10.00 con un’escursione al sito di Conca e Cannas. È uno dei giacimenti di ossidiana più importanti dell’isola. Il numero di partecipanti è limitato. Serve prenotarsi.
Nel frattempo, il GeoMuseo apre le porte ai visitatori. Lo stesso vale per l’esposizione all’aperto dell’artista Leander Lukas Loewe.
Loewe lavora la pietra. Le sue casette scolpite nella trachite sembrano uscire da una fiaba. Ogni opera racconta una storia. L’artista sarà presente per tutta la giornata.
Alle 13.00 arriva il momento del lunch box. I visitatori possono gustare prodotti locali nel verde del giardino.
Il pomeriggio riparte alle 15.00. Continuano le visite guidate. L’esposizione rimane aperta. Alle 16.00 Loewe offre una dimostrazione di scultura dal vivo. Mostra le tecniche. Racconta il suo rapporto con la pietra.
Infine, alle 18.00, l’evento si chiude con un aperitivo. I sapori locali accompagnano le chiacchiere tra i partecipanti.
Masullas, anche quest’anno, unisce natura e cultura. “Appuntamento in Giardino” diventa un invito: rallenta, ascolta, scopri. Le pietre e le piante hanno molto da dire. Basta fermarsi e osservare.