Il Consiglio Nazionale dei Giovani lancia un contest per under 36 che valorizza tradizioni, arte, enogastronomia e borghi italiani. Un’opportunità per promuovere il territorio e creare legami tra identità locali e Europa.
Il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) lancia il contest “Giovani ambasciatori della cultura locale”. Il concorso è aperto ai ragazzi under 36. L’obiettivo è promuovere e valorizzare i borghi e la cultura italiana.
I partecipanti devono raccontare tradizioni, arte, artigianato ed enogastronomia dei piccoli centri. Il contest vuole far riscoprire il patrimonio culturale e creare un ponte con l’Europa.
L’iniziativa nasce per dare voce ai giovani che scelgono di restare nei borghi. Oggi molti piccoli comuni rischiano lo spopolamento e la marginalità. Il CNG crede nel protagonismo giovanile come motore di sviluppo e coesione.
Maria Cristina Pisani, presidente del CNG, spiega: “La cultura locale raccontata con passione genera sviluppo e coesione. I giovani sono la chiave per un futuro migliore”.
Vincenzo Riemma, consigliere di presidenza del CNG, aggiunge: “I giovani portano innovazione e nuove idee. Raccontare i borghi attraverso i loro occhi crea valore”.
I progetti possono essere individuali o di gruppi fino a tre persone. Devono essere originali e inediti. La proposta deve descrivere percorsi culturali o enogastronomici. Il legame con la tradizione e le ricadute turistiche sono fondamentali.
Il premio è una visita alle istituzioni europee a Bruxelles. I vincitori parteciperanno anche a un tour promozionale nelle città ospitanti i progetti finalisti.
La scadenza per inviare i progetti è il 22 giugno 2025 alle ore 23:59. Le modalità di invio sono indicate nel regolamento sul sito del CNG.
Questo contest offre ai giovani l’opportunità di diventare ambasciatori della cultura locale. È un’occasione per raccontare e valorizzare la bellezza dei borghi italiani. Il futuro passa anche dalla loro creatività e passione.