L’audio è una delle componenti di vitale importanza per chi utilizza il PC.
A prescindere che il computer venga adoperato per lavorare, per giocare con i casino live o per ascoltare la musica, la qualità sonora gioca un ruolo fondamentale. Le opzioni disponibili sono tre: le tradizionali casse, le soundbar e le cuffie. Ecco i vantaggi di ogni soluzione e qual è più conveniente in base alle proprie necessità. Conosciamo quale sistema audio scegliere.
Le casse
Si tratta del sistema storico nonché di quello ancora più scelto dagli utenti. Le casse sono solitamente due, da posizionare a destra e a sinistra della postazione, alle quali può aggiungersi un subwoofer per rendere i bassi più corposi e migliorare il coinvolgimento. Il vantaggio principale delle casse per PC è rappresentato dal loro prezzo competitivo, se rapportato alla qualità. Un altro punto di forza è costituito dalla varietà di configurazioni: i più esigenti, ad esempio, possono installare dei sistemi 5.1 per riempire totalmente la stanza e godere di un audio erogato da ogni direzione, eccellente scelta sia per il gaming, sia per guardare film e serie televisive. Di contro, le casse presentano ingombri abbastanza importanti e possono penalizzare il comfort di coloro che non dispongono di sufficiente spazio. Infine, nei modelli base, non sono previste connettività wireless né l’interfaccia USB, per cui bisogna ricorrere a dei cavi per l’alimentazione e per il trasferimento del suono.
Le soundbar
Negli ultimi anni stanno spopolando le soundbar, non solo per il collegamento al televisore ma anche come diffusori per il computer. Si tratta di dispositivi che si presentano con un’estetica minimale ed elegante e che, nella maggior parte dei casi, richiedono pochissimo spazio. Le soundbar sono molto indicate per chi ha bisogno di più connettività: i modelli più in voga sono provvisti della connessione Bluetooth, oltre che dell’USB, che spesso viene impiegata per alimentare il dispositivo. Le soundbar si attestano come un’opzione semplice e versatile, motivo per cui riscuotono un elevato successo. Come punto debole, i dispositivi in questione hanno una qualità limitata se si acquista un modello economico e sono poco adatte per il gaming competitivo, poiché la direzionalità del sound è meno precisa rispetto a quella di un sistema stereo.
Le cuffie
In questo caso, non siamo di fronte a una vera e propria terza scelta ma a un apparato complementare. In commercio sono attualmente disponibili vari modelli di cuffie, dalle imponenti over-ear alle ultra compatte true-wireless, assecondando ogni tipo di desiderio. Per quanto riguarda i punti di forza, le cuffie offrono un isolamento acustico che nessun altro dispositivo audio può fornire, dimostrandosi insostituibili per evitare di disturbare gli altri. Per quanto riguarda il gaming, dagli FPS ai casinò, le cuffie di buona qualità assicurano un audio pulito e avvolgente. Inoltre, i modelli pensati per il gioco e per le conferenze sono dotati di microfoni integrati, aspetto certamente gradito dagli utenti. Gli svantaggi sono legati alla scomodità durante le sessioni più lunghe e all’impossibilità di condividere il sound con altre persone.