Cagliari raccontata attraverso gli archivi storici

Dal 6 all’8 giugno, Cagliari partecipa ad Archivissima 2025 con una mostra digitale che racconta la trasformazione urbana e sociale della città attraverso documenti e immagini d’epoca.

Cagliari partecipa ad Archivissima 2025 con una mostra digitale intitolata La città che diventa città: Cagliari #dallapartedelfuturo. L’iniziativa è promossa dall’Archivio Storico del Comune. Rientra nella Notte degli Archivi, in programma da venerdì 6 a domenica 8 giugno.

La mostra è online dalle 18:30 di venerdì 6 giugno. Si può vedere sul canale YouTube del Comune e sui profili social di @mem.cagliari. Il video racconta il cambiamento della città nel tempo, attraverso documenti e immagini d’epoca.

Il tema di Archivissima 2025 è #dallapartedelfuturo. La mostra di Cagliari si inserisce pienamente in questo spirito. Racconta come la città si sia aperta al nuovo, pur conservando la sua memoria.

Una città che cambia volto

Il video mostra una Cagliari che evolve. Da rocca fortificata diventa una città aperta, viva, ricca di spazi verdi. Un luogo di incontro, eventi e turismo. Tutto parte dalle visioni ottocentesche di Ottone Bacaredda e Antonio Cima. Le loro idee hanno influenzato lo sviluppo urbano.

Tra i documenti si vedono progetti realizzati e altri mai messi in atto. Si racconta l’abbattimento delle mura, si vedono i primi lampioni in stile Liberty. e si scoprono parchi e strade pensati per migliorare la vita dei cittadini.

Il percorso è chiaro. Dal passato si costruisce il futuro. La memoria si fa strumento di progettazione urbana. La città che conosciamo oggi nasce da scelte fatte oltre un secolo fa.

Una festa per gli archivi e per il futuro

Archivissima coinvolge oltre 500 archivi in tutta Italia. È l’unico evento europeo dedicato alla valorizzazione del patrimonio documentale. Cagliari partecipa da protagonista. Racconta la sua identità e la sua storia in modo moderno e accessibile.

Il video è gratuito e visibile online e rimarrà disponibile fino all’8 giugno. È un’occasione per conoscere la città da un altro punto di vista e per riflettere su come passato e futuro siano sempre collegati.

About Michele Zorco

Controlla anche

Babel Film Festival: quarta giornata dedicata alle lingue minoritarie

Il Babel Film Festival di Cagliari, alla sua nona edizione, dedica la quarta giornata a …