Domani il Babel Festival prosegue con la sua seconda giornata ricca di appuntamenti tra incontri con autori, performance musicali e riflessioni sui diritti umani e le culture migranti.
Il Babel Festival torna protagonista a Cagliari con la seconda giornata del programma, prevista per domani, tra letteratura contemporanea, musica dal vivo e momenti di dialogo sui temi dell’intercultura e della giustizia sociale. La rassegna, che da anni rappresenta un punto di riferimento per chi crede nel potere della parola come strumento di inclusione, entra nel vivo con una serie di appuntamenti che animeranno spazi urbani e culturali della città.
Tra gli eventi più attesi c’è la presentazione del libro del giornalista e scrittore Gabriele Del Grande, noto per il suo impegno nel raccontare le migrazioni nel Mediterraneo. L’incontro, moderato da operatori culturali locali, si concentrerà sull’importanza di una narrazione consapevole delle rotte migratorie, in grado di restituire dignità alle storie personali e collettive.
Nel pomeriggio, il festival ospiterà un laboratorio creativo rivolto ai più giovani, incentrato sul tema dell’identità linguistica e delle radici culturali. Lo spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi ha l’obiettivo di promuovere il dialogo intergenerazionale, coinvolgendo anche famiglie e docenti in un percorso educativo condiviso.
suoni e parole per raccontare un mondo che cambia
La giornata si concluderà con un concerto multietnico in piazza Garibaldi, dove artisti provenienti da diverse parti del mondo porteranno sul palco sonorità ibride e testi che raccontano l’esperienza migrante e l’incontro tra culture. L’iniziativa si inserisce nel percorso che il Babel Festival porta avanti da anni per promuovere l’incontro tra lingue, arti e popoli, con un’attenzione particolare alla pluralità dei punti di vista.
Il programma completo è consultabile sulla pagina ufficiale del Babel Festival, che offre anche aggiornamenti in tempo reale, contenuti multimediali e approfondimenti sugli ospiti delle prossime giornate. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna, ed è realizzata in collaborazione con diverse realtà culturali del territorio, tra cui Unica Radio, media partner dell’iniziativa.