AteneiKa 2025: sport, musica e divertimento al CUS Cagliari

Sabato 7 e domenica 8 giugno si chiude l’undicesima edizione di AteneiKa, il festival che unisce sport universitario, concerti dal vivo, dj set e momenti di socialità nei campi di Sa Duchessa.

AteneiKa 2025 entra nel vivo. Sabato 7 e domenica 8 giugno, al CUS Cagliari, si chiude l’undicesima edizione del festival che unisce sport, musica e aggregazione studentesca.

Sabato 7 giugno: sport e Lacrima Party
Dalle 15.00 partono le finali dei giochi sportivi nei campi di Sa Duchessa. Studenti e studentesse si sfidano a calcio a 5, volley, dodgeball, tennis, scacchi, badminton, e-sport e calcio balilla.

Alle 19.00, il Coca-Cola Corner si anima con il dj-set di Avocado. Dalle 20.00, sul main stage, suona Bucato Fresco. Alle 21.00, inizia il momento più atteso: il Lacrima Party. Un evento musicale carico di emozioni, con sonorità indie, spazi tematici e un’atmosfera unica.

Domenica 8 giugno: finali e chiusura
Domenica è il giorno conclusivo, dedicato interamente allo sport. Si parte alle 15.00 con dodgeball al PalaCUS B e le prime finali del volley. Alle 16.30 tocca al calcio a 5. Le finali del tennis sono in programma per le 18.00.

A fine giornata, spazio alla cerimonia di chiusura. Saranno presenti il prof. Gianni Fenu, prorettore vicario dell’Università di Cagliari, Manuela Caddeo, vicepresidente del CUS Cagliari, e i rappresentanti delle facoltà.

Un festival in crescita
AteneiKa 2025 coinvolge oltre 2.100 partecipanti, 50 artisti e 250 volontari. È un’occasione per vivere l’università fuori dalle aule, tra sport, musica e amicizia.

Per chi vuole restare aggiornato, il programma completo è disponibile su ateneika.com e sui canali social ufficiali.

AteneiKa è organizzato dal CUS Cagliari e dall’Università degli Studi di Cagliari con il supporto di enti pubblici e partner privati.

About Asia Planu

Studentessa di scienze della Comunicazione, amo ascoltare la musica e guardare serie tv. Mi piace stare a contatto con la natura e fare lunghe passeggiate.

Controlla anche

Due libri, una voce: Espérance Hakuzwimana a Cagliari

Letteratura e diritti: Espérance Hakuzwimana riflette su scuola, amicizia e inclusione, presentando i suoi libri …