Antonello Pani: Sardegna al centro della nefrologia internazionale

unica radio
Unica Radio Podcast
Antonello Pani: Sardegna al centro della nefrologia internazionale
Loading
/

Un evento che ha trasformato Cagliari in un polo di eccellenza nella formazione e nella cura delle malattie renali. Un progetto possibile grazie alla collaborazione con istituti come la Mayo Clinic e la Columbia University.

Il settimo International Renal Meeting organizzato in Sardegna con la collaborazione della Mayo Clinic rappresenta un esempio concreto di come l’iniziativa e la visione a lungo termine possano trasformare una realtà territoriale in un centro di riferimento medico-scientifico. Antonio Pani, docente e promotore dell’evento, racconta ai microfoni di Unica Radio la storia e i risultati di un congresso che da oltre quindici anni contribuisce a elevare il livello della nefrologia italiana e sarda.

L’iniziativa prese vita nel 2011 portarono a un primo contatto con il professor Fernando Fervenza, tra i massimi esperti mondiali di glomerulonefriti. Il rapporto con la Mayo Clinic, riconosciuta ogni anno come miglior ospedale degli Stati Uniti, apre la strada a un vero e proprio gemellaggio scientifico. L’evento biennale ha attirato nel tempo non solo i migliori nefrologi italiani, ma anche professionisti provenienti da istituzioni accademiche americane e europee, come la Virginia University, la Columbia University di New York e diverse università francesi e spagnole.

Formazione, ricerca e clinica: un modello vincente

Il congresso ha avuto un impatto tangibile non solo sul piano scientifico, ma anche nella formazione dei giovani medici. Molti degli specializzandi sardi hanno potuto svolgere periodi di studio e ricerca all’estero, tornando a Cagliari con competenze avanzate e una rete di contatti internazionali. Il modello della Mayo Clinic, è il modello della scuola di specializzazione in nefrologia dell’Università di Cagliari.

Dopo anni di inattività, infatti, la scuola è stata riaperta proprio grazie all’impegno di Pani e del suo team. Il corso offre un percorso formativo congiunto che coinvolge anche le sedi di Sassari e Nuoro. Il programma formativo non solo permette agli studenti sardi di specializzarsi nella propria regione, ma li espone a una dimensione internazionale attraverso docenze e workshop con esperti mondiali.

Il futuro della nefrologia tra nuove terapie e vocazione

Secondo Pani, il futuro della nefrologia è promettente, grazie allo sviluppo di nuove terapie biologiche personalizzate, in grado di agire in modo mirato sulle specifiche condizioni dei pazienti. La disciplina si sta evolvendo anche nel campo dell’onconefrologia e nelle tecniche dialitiche avanzate, che combinano depurazione e assorbimento. Tuttavia, sottolinea come sia necessario un rinnovato entusiasmo tra i giovani medici per una professione sì impegnativa, ma fondamentale.

Nel corso dell’intervista, Pani lancia anche un appello agli studenti: abbracciare con passione una disciplina che richiede dedizione totale, ma che può offrire grandi soddisfazioni professionali. La presenza di eccellenze sanitarie a Cagliari, come la divisione di nefrologia, dialisi e trapianto del Brotzu, garantisce un’assistenza completa ai malati renali, dalla diagnosi al trapianto di rene, dalle cure ambulatoriali alle terapie per malattie autoimmuni e rare.

About Valentina Setzu

Mi chiamo Valentina Setzu. Sono una studentessa di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Cagliari. Nel 2025, partecipo al Festival del Cinema di Spello, in Umbria, in qualità di giurata. Sempre nel 2025, partecipo al progetto: "Science on Air", una collaborazione tra Unica Radio e Dipartimento Medico.

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …