La X^ edizione del festival Animas inizia il 9 giugno a Torralba. Beppe Dettori e l’Associazione Sa Perbeke danno vita a un viaggio artistico tra tradizione, sperimentazione e identità culturale.
Con il suo carico di emozione e visione, il festival “Animas – Radici e Futuro, Music Contest” inaugura la decima edizione lunedì 9 giugno 2025 alle ore 22 in piazza Manzoni a Torralba. Un traguardo importante per un progetto che da anni racconta l’incontro fra la canzone d’autore e la canzone popolare, tracciando una traiettoria originale che attraversa la Sardegna e ne riscopre il senso profondo dell’identità. Sul palco salirà Beppe Dettori, voce tra le più importanti della scena musicale isolana, accompagnato dai Driven, giovanissima band che vede tra i membri anche Eleonora Dettori, figlia dell’artista. La serata si preannuncia come una festa collettiva di suoni, memoria e creatività.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Musicale Sa Perbeke, si propone di valorizzare le radici della cultura musicale sarda confrontandole con le contaminazioni moderne: pop, rock, jazz e sperimentazione. L’obiettivo non è solo artistico ma anche sociale e culturale: attivare una riflessione profonda sulla storia e sulle trasformazioni dell’identità sarda, partendo dal canto a tenore e dal canto a kiterra, per arrivare a nuove forme espressive capaci di coinvolgere le giovani generazioni.
Il calendario tra piazze e pinete: una tournée culturale nella Sardegna profonda
Il festival proseguirà con una serie di tappe in tutto il territorio regionale, trasformando le piazze e i luoghi simbolici della Sardegna in palcoscenici di condivisione artistica. Tra le date confermate: Porto Torres (13 giugno), Giave (14 giugno), Sassari (22 giugno), Sorso (27 giugno), Stintino (4 luglio), Ozieri (6 luglio, in attesa di conferma), Ortueri (8 agosto), Gonnesa (10 agosto) e Bonorva (7 settembre). Alcuni appuntamenti prevedono anche uno showcase del disco “Poni mente a me”, l’ultimo lavoro discografico di Dettori, un’opera che fonde poesia e suono in un abbraccio moderno e struggente con la memoria.
Il festival gode del sostegno della Fondazione Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari e Nord Sardegna, nell’ambito del progetto “Salude e trigu”, oltre al contributo fondamentale delle amministrazioni comunali coinvolte. Queste sinergie confermano quanto l’iniziativa sia percepita come un’occasione di crescita culturale collettiva, capace di attivare nuove forme di partecipazione e consapevolezza.
Beppe Dettori: una carriera tra Sardegna e mondo, tra radici e sperimentazione
Beppe Dettori, nato a Stintino nel 1965, è una delle voci più intense della musica italiana. Dagli anni Ottanta, ha costruito un percorso che l’ha portato a collaborare con artisti come Eros Ramazzotti, Ron, Fabio Concato, Enrico Ruggeri, PFM e New Trolls, oltre a diventare la voce storica dei Tazenda tra il 2006 e il 2010. Il suo lavoro ha attraversato confini e generi, con incursioni nella musica etnica, nella canzone d’autore e nella sperimentazione elettronica, soprattutto grazie al progetto con l’arpista Raoul Moretti, che ha segnato un’epoca recente con gli album “Kapajanca”, “Dolmen” e “Alive”.
Con “Animas”, Dettori mette a frutto tutto questo bagaglio artistico in un progetto identitario, dove la musica si fa linguaggio universale per raccontare una Sardegna in evoluzione, sospesa fra la forza delle sue radici e lo slancio verso il futuro.