Un’esperienza unica in cui l’attore cagliaritano Simeone Latini narra l’opera di Gaetano Donizetti, combinando musica, teatro e storia per avvicinare studenti, famiglie e appassionati alla magia della lirica in un percorso coinvolgente e suggestivo.
Martedì 10 giugno alle ore 11 al Teatro Lirico di Cagliari andrà in scena un evento speciale dedicato a La Favorita, capolavoro di Gaetano Donizetti, raccontato dall’attore e regista cagliaritano Simeone Latini. L’iniziativa è rivolta principalmente agli studenti delle scuole sarde, ma anche alle loro famiglie e alle associazioni culturali e musicali del territorio, offrendo così un’occasione preziosa per scoprire l’opera lirica in una forma innovativa e coinvolgente.
L’evento propone una selezione delle scene più rappresentative dell’opera, eseguite dagli stessi cantanti, accompagnate da scenografie, costumi e luci originali provenienti dall’allestimento del 2019 firmato dal Teatro Massimo di Palermo. Questa produzione si distingue per l’accurata ricostruzione storica e per il raffinato gusto estetico che evoca l’Ottocento, grazie alle tele dipinte e ai costumi eleganti che ricreano con minuzia di particolari l’atmosfera teatrale francese senza scadere nel kitsch.
Un racconto appassionante per avvicinare i giovani alla lirica, grazie a Simeone Latini e al Teatro Lirico di Cagliari
L’evento si caratterizza per il dialogo tra la musica di Donizetti e l’interpretazione brillante di Simeone Latini, che si fa narratore elegante e guida il pubblico in un viaggio attraverso il libretto originale remixato, rendendo l’opera accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questo genere. La durata complessiva è di circa un’ora, ideale per mantenere viva l’attenzione degli spettatori più giovani.
La direzione musicale sarà affidata a Beatrice Venezi, giovane e apprezzata direttrice d’orchestra, già applaudita al Teatro Lirico di Cagliari per le produzioni di La Traviata e Tosca. La compagnia di canto vede protagonisti artisti di grande esperienza come Jorge Nelson Martínez e Emilia Rukavina, che interpretano i ruoli principali.
Oltre allo spettacolo, il pubblico avrà la possibilità di partecipare gratuitamente a una visita guidata della struttura del Teatro Lirico, comprendente sale prove, laboratori tecnici, sartoria, scenografia e il maestoso palcoscenico, permettendo di scoprire i retroscena di un teatro d’opera e di vivere un’esperienza completa.
I biglietti sono disponibili a un prezzo simbolico di 5 euro per il posto unico, con prenotazioni aperte tramite telefono o email. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per far conoscere ai più giovani il patrimonio culturale lirico e per coinvolgere le famiglie in un’esperienza educativa e di intrattenimento.