Sardigna Teatro Festival 2025: la magia del teatro nei borghi sardi

Dal 13 giugno al 23 agosto, spettacoli gratuiti e itineranti in sei piccoli comuni per promuovere cultura, coesione sociale e valorizzazione del territorio con 12 compagnie teatrali.

Una nuova estate di cultura con la quarta edizione del Sardigna Teatro Festival

Torna per il quarto anno consecutivo il Sardigna Teatro Festival, l’appuntamento estivo promosso dalla Compagnia I Barbariciridicoli che porta il meglio del teatro nei borghi dell’interno della Sardegna. Dal 13 giugno al 23 agosto 2025, sei piccoli paesi – Ottana, Modolo, Tadasuni, Orani, Ollolai e Semestene – saranno palcoscenico di una rassegna pensata per offrire gratuitamente cultura e spettacolo a tutte le comunità coinvolte.

Il festival si articola in 13 eventi itineranti e 25 spettacoli su palco, con la partecipazione di 12 compagnie teatrali, in un programma ricco e variegato, adatto a spettatori di tutte le età.

Teatro come strumento di coesione e valorizzazione territoriale

Il Sardigna Teatro Festival 2025 non è solo una rassegna di spettacoli, ma un vero e proprio progetto culturale e sociale. La sua missione è duplice: da un lato valorizzare i piccoli centri dell’isola, spesso lontani dai circuiti tradizionali dell’intrattenimento, dall’altro favorire l’incontro tra le persone, creando momenti di aggregazione e confronto attraverso l’arte scenica.

Ogni serata diventa così un’occasione per rivivere le piazze, riscoprire le tradizioni e alimentare il senso di appartenenza alla comunità, grazie a spettacoli capaci di emozionare, far riflettere e divertire.

Un cartellone vario per tutti i gusti

Il programma dell’edizione 2025 offre un mix di commedie, teatro civile, spettacoli per bambini e performance musicali, interpretati da compagnie professionali sarde e nazionali. La varietà delle proposte rende il festival accessibile e coinvolgente, con spettacoli pensati per adulti, famiglie e giovani spettatori.

Tra le caratteristiche distintive del Sardigna Teatro Festival, c’è l’accessibilità gratuita a tutti gli spettacoli, un elemento che ne rafforza l’anima inclusiva e popolare. Il teatro torna così a essere uno strumento vivo, collettivo e vicino alla gente.

Una Sardegna da vivere… anche a teatro

Il Sardigna Teatro Festival rappresenta un esempio concreto di cultura diffusa e sostenibile, capace di unire luoghi e persone attraverso la bellezza delle arti sceniche. Un progetto che invita a scoprire l’anima autentica dell’isola, sotto le stelle e nei cuori dei suoi borghi.


About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Jacob Møller e Charlotte Hjordt ospiti d’onore ad Alghero

Il regista e la produttrice danesi arrivano nella suggestiva cornice della spiaggia Le Bombarde ad …