Oristano: torna il Dromos Festival 2025 tra jazz, rock e soul

Dal 18 luglio al 14 agosto, il Festival Dromos trasforma Oristano e sette comuni limitrofi in un palcoscenico diffuso. In programma grandi nomi internazionali, da Gregory Porter a Galliano, passando per l’eleganza di Sophye Soliveau e la carica jazz di Danilo Rea.

Con l’arrivo dell’estate, la Sardegna si prepara ad accogliere il Festival Dromos 2025. Giunto alla 27ª edizione, l’evento si svolgerà dal 18 luglio al 14 agosto. Oristano e altri sette comuni della provincia ospiteranno un ricco programma di concerti che spaziano tra jazz, soul, rock e musica contemporanea.

Molti grandi nomi erano già noti: Gregory Porter, Yellowjackets, Dee Dee Bridgewater, Raphael Gualazzi. Ora si aggiungono altri artisti di prestigio. Tra questi, Galliano, Danilo Rea, Sophye Soliveau e la Seuinstreet Band.

Sophye Soliveau, due concerti tra sacro e profano

Grande attesa per Sophye Soliveau, arpista e cantante francese dalla voce intensa. A Oristano, sarà protagonista di due concerti molto diversi: 24 luglio: esibizione en solitaire con arpa e voce nella Chiesa di Santa Chiara; 25 luglio: performance in quartetto in Piazza Duomo, grazie alla collaborazione con la Curia Arcivescovile.

Da Cabras a Marrubiu, tra strade e parchi

Il festival si sposterà poi a Cabras, il 28 luglio, con la Seuinstreet Band. La più grande formazione da strada della Sardegna animerà il centro storico con trenta giovani musicisti.

Sempre a Cabras, il 1° agosto, spazio all’energia degli Ympossibili. Il trio formato da Andrea Cutri, Patrick Abbate e il cantante Mino Mereu porterà in scena lo spettacolo “Songs of Hope”.

Galliano e i grandi ritorni

Il 2 agosto, a Oristano, riflettori puntati sui Galliano, pionieri dell’acid jazz britannico. Dopo 25 anni di pausa, tornano con il nuovo album “Halfway Somewhere“.

Il 6 agosto, al Parco Zuradili di Marrubiu, concerto del poliedrico Davide Shorty, tra soul, rap e melodie jazz.

Danilo Rea e Gianluca Petrella chiudono in bellezza

Il 7 agosto, tappa a Masullas, al Giardino Botanico. Protagonista il Reset Trio, formato da tre assi del jazz italiano: Danilo Rea, Massimo Moriconi e Ellade Bandini.

In chiusura, spazio al dj set di Gianluca Petrella, trombonista di fama internazionale già apprezzato al festival due estati fa.

About Giovanni Ruggiu

Studente di Comunicazione, appassionato di produzione multimediale nei settori televisivo, radiofonico e cinematografico.

Controlla anche

Il 13 agosto il Festival Dromos accende il cuore della Sardegna

Il Festival Dromos porta la grande musica a Neoneli, piccolo centro del Barigadu, dove Raphael …