Un’occasione formativa per i giornalisti sardi per conoscere il pensiero agroecologico, tra sovranità alimentare, giustizia ambientale e nuovi paradigmi di racconto delle trasformazioni sociali.
Il pensiero agroecologico sarà al centro del webinar gratuito dedicato ai giornalisti e alle giornaliste della Sardegna, in programma giovedì 12 giugno 2025 dalle 17 alle 19. L’incontro, dal titolo “Il pensiero agroecologico. Nuovo paradigma per società in transizione”, è promosso dalla coalizione Azione TerrÆ con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento professionale e di riflessione critica su come raccontare le trasformazioni ambientali e sociali in corso nel mondo agricolo e nei sistemi alimentari.
Il webinar si svolgerà online ed è aperto a tutti e tutte i/le giornalisti/e iscritti/e all’Ordine regionale. L’incontro vedrà la partecipazione di Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e giornalista professionista, Giuseppe Meloni, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, e Paola De Meo, esperta di diritti umani, agroecologia e sovranità alimentare.

Agroecologia ed informazione: come cambia il ruolo dei media
La riflessione sull’agroecologia non si limita agli aspetti tecnici dell’agricoltura sostenibile, ma si estende al campo della comunicazione ambientale e della giustizia alimentare. In questo contesto, i giornalisti svolgono un ruolo fondamentale nel veicolare informazioni chiare e corrette che favoriscano una maggiore consapevolezza tra cittadini e istituzioni. Il webinar intende fornire strumenti interpretativi per raccontare il cambiamento climatico, le crisi ambientali e le alternative agroalimentari attraverso una lente di lettura sistemica e integrata.
I partecipanti potranno confrontarsi con esperti del settore e acquisire competenze utili per promuovere una narrazione attenta alle connessioni tra ambiente, diritti e società. Il percorso è parte integrante di una più ampia strategia di formazione e sensibilizzazione, sostenuta da realtà come Deafal, Mani Tese, ACRA, WWOOF Italia, Open Impact, Reattiva e Altreconomia, tutte coinvolte nel progetto Azione TerrÆ.
Per iscriversi al webinar e ricevere il link di partecipazione, è consigliato consultare il sito dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna o le pagine ufficiali delle organizzazioni promotrici.