Gerrei astrofest il grande finale tra scienza astronomia e scoperta

Un fine settimana ricco di eventi, laboratori e visite guidate che coinvolgono tutte le età, celebrando il maestoso Sardinia Radio Telescope e portando l’astronomia nel cuore del territorio del Gerrei. La manifestazione promossa dall’Inaf e dal Gal Sole Grano Terra si conclude con un programma imperdibile tra incontri pubblici attività pratiche e momenti di divulgazione scientifica.

Un Festival di astronomia tra scienza e territorio

Il Gerrei AstroFest si avvicina al suo momento più atteso, il gran finale che si svolge tra ArmungiaBallao e San Basilio. Questa iniziativa, promossa e finanziata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) è in collaborazione infatti con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l’Unione dei Comuni del Gerrei, si propone di avvicinare il pubblico alle meraviglie dell’astronomia e dell’astrofisica attraverso un ricco calendario di eventi.

Le ultime tappe si concentrano perciò su laboratorimostrevisite guidate e incontri con esperti, con un focus speciale sul Sardinia Radio Telescope, uno dei più grandi e avanzati strumenti di osservazione in Europa. La partecipazione è aperta quindi a tutti, con orari che vanno dal mattino fino a sera, per coinvolgere cittadini di ogni età e promuovere la cultura scientifica nel territorio del Gerrei. Per scoprire di più sulle attività, si può consultare il sito ufficiale dell’Inaf e del Gal Srt.

Un weekend tra scienza, esplorazione e divulgazione

Il venerdì 6 giugno ad Armungia si apre con una giornata dedicata alla divulgazione scientifica. La biblioteca comunale e lo spazio polifunzionale ospitano la mostra “Cronache dall’Epoca Spaziale”, curata da Leonardo Mureddu, che ripercorre la corsa alla Luna attraverso le pagine dello storico settimanale “Epoca”. I visitatori più giovani possono partecipare al laboratorio “Costruiamo SRT!”.

Giochi e creatività per i più piccoli

Permette di realizzare quindi un modellino in cartoncino del Sardinia Radio Telescope, mentre i bambini più piccoli si divertono con “La coperta di stelle”, letture e animazioni dedicate al fascino del cielo notturno. Nel pomeriggio, i ragazzi esplorano la Luna con il laboratorio “Guarda che Luna!”.

Si cimentano anche in un gioco didattico “Al volante su Marte!”, che simula la guida di un rover marziano. La giornata si conclude con l’incontro pubblico “Marte Bianco”, a cura di Marco Buttu, tecnologo dell’Inaf di Gavoi, che condivide storie dalla Stazione Concordia in Antartide, svelando i segreti di un ambiente estremo. Per approfondire, si può visitare la pagina ufficiale dell’Inaf.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …