Un calendario ricco di eventi gratuiti dal 9 giugno ad agosto trasforma piazza Del Carmine in un palcoscenico a cielo aperto promuovendo partecipazione creatività e sviluppo locale attraverso musica teatro letteratura e attività sportive coinvolgendo cittadini turisti e visitatori in un’esperienza culturale unica.
L’estate a cagliari si presenta come un momento di grande vivacità grazie a “Carmine 2025”, la rassegna di comunità promossa dall’Amministrazione comunale che, dal 9 giugno fino a tutto agosto, trasforma perciò piazza Del Carmine in un vero e proprio spazio culturale diffuso.
La manifestazione infatti si propone di valorizzare uno dei luoghi simbolo del centro storico di cagliari, offrendo un programma ricco di spettacoli, mostre, eventi sportivi e incontri culturali gratuiti. La presentazione ufficiale avviene il 5 giugno 2025 a Palazzo Bacaredda, alla presenza del sindaco Massimo Zedda, degli assessori Anna Puddu, Carlo Serra e Maria Francesca Chiappe.
Sottolineano quindi l’importanza di questa iniziativa per rafforzare il senso di comunità e promuovere il turismo culturale. Per approfondire, si può visitare il sito ufficiale del Comune di Cagliari e scoprire tutte le iniziative in programma.
Un’estate di eventi gratuiti per tutti i gusti e tutte le età
L’evento “Carmine 2025” si distingue, quindi, per la sua capacità di coinvolgere cittadini di tutte le età, offrendo un calendario di appuntamenti che spazia dalla musica alla letteratura, dallo sport alle attività di benessere.
Tra gli appuntamenti di giugno, si segnalano il concerto dell’orchestra del Conservatorio di Cagliari il 9 giugno, la presentazione del libro “L’imprevedibile accade” di Franciscu Sedda l’11 giugno, e lo spettacolo teatrale “Dal fuoco al disarmo” a cura di Theandric Teatro Nonviolento il 13 giugno.
Programmazione dell’evento
La programmazione include quindi anche tornei sportivi come il torneo di pallavolo del 14 giugno, sessioni di yoga con Himalaya Yoga Shala il 21 giugno, e incontri letterari come la presentazione di “Un amore di contrabbando” di Nicola Muscas il 17 giugno. La varietà di eventi mira a creare un vero e proprio spazio culturale aperto, dove ogni cittadino può proporre e condividere le proprie passioni. Per partecipare o proporre iniziative, si può contattare l’Assessorato al numero WhatsApp 340.2652620.