Due giornate all’insegna dell’intrattenimento, con concerti, incontri e attività sportive. Sul palco artisti emergenti e affermati, mentre oltre duemila studenti animano i campi del CUS Cagliari.
Il festival AteneiKa 2025 continua tra musica, sport e inclusività
Prosegue con grande successo l’undicesima edizione di AteneiKa – Sport, Music & You, il festival che unisce musica, sport e cultura negli spazi del CUS Cagliari. L’evento, organizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e numerosi partner, si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate studentesca sarda.
Giovedì 5 e venerdì 6 giugno, la rassegna propone due giornate ricche di esibizioni live, tornei sportivi e momenti di riflessione, il tutto in un contesto dinamico, giovane e inclusivo.
Giovedì 5 giugno: emozioni tra musica e creatività
Il pomeriggio si apre con nove discipline sportive sui campi di “Sa Duchessa“, tra cui calcio a 5, volley, dodgeball, scacchi, E-sport e basket 3vs3. Alle 18.35, spazio alla creatività con “Casa d’Asta Fake”, evento artistico organizzato da INDIGOS, in cui opere generate con l’intelligenza artificiale vengono “battute” in un’asta simbolica all’insegna dell’arte sociale e del gioco.
Alle 19.35 sale sul palco Jodie, giovane promessa della musica italiana. Dalle 20.15, il main stage accoglie tre artiste: Tära, cantautrice italo-palestinese dalla forte carica emotiva; Giulia Mei, con il suo raffinato mix di musica classica e indie pop; e infine Joan Thiele, rivelazione dell’ultimo Sanremo, con un sound internazionale e cinematografico.
Venerdì 6 giugno: tra rap, libri e nuovi talenti
Anche venerdì i tornei sportivi animeranno i campi dalle 15.00. Alle 19.00, al Coca-Cola Corner, si terrà la presentazione del libro di Immanuel Casto, “Diversa/mente”, un’analisi ironica e provocatoria delle dinamiche relazionali, in dialogo con Michele Pipia e il supporto del Rainbook Festival.
Dalle 20.15, la musica torna protagonista con il rap contaminato di 8blevrai, seguito dalla grinta di Beba, tra le voci femminili più riconoscibili del panorama urban italiano. A seguire Low Red, artista sassarese di ritorno da Londra, con il suo album “The Biggest Sblao”. Gran finale con il dj set di Spoli, producer cagliaritano apprezzato anche fuori dall’isola.
Un festival che coinvolge tutta la comunità
Con oltre 2100 studenti coinvolti, 50 artisti e 250 volontari, AteneiKa 2025 rappresenta un esempio concreto di partecipazione attiva e contaminazione tra linguaggi. Il programma completo è disponibile su ateneika.com e sui social ufficiali del festival.