Anteprime a Cagliari aprono il Love Sharing 2025

Torna a Cagliari il Love Sharing, unico festival italiano dedicato alla cultura della nonviolenza. Due appuntamenti, tra libri e riflessioni pedagogiche, aprono la decima edizione con il pensiero di Galtung, Tussi e Cracolici.

Il Love Sharing Festival compie dieci anni e inizia la sua decima edizione con due eventi di grande valore culturale e umano. Le anteprime si svolgono nel cuore di Cagliari, al Teatro Sant’Eulalia, storico spazio dedicato alla sperimentazione artistica. Il festival, ideato e curato da Theandric Teatro Nonviolento, anticipa l’edizione autunnale con un ciclo di incontri dedicato alla riflessione sul conflitto, sulla pace e sulle pratiche nonviolente, nel solco del pensiero pedagogico e filosofico.

Si parte venerdì 6 giugno alle ore 18 con la presentazione del volume Trasformare i conflitti, promuovere la pace di Salvatore Deiana, con contributi di Erika Degortes. L’incontro, moderato da Andrea De Giorgi del CESP, propone un approfondimento sul significato dei conflitti, che spesso vengono erroneamente assimilati alla guerra, e sulle alternative possibili offerte dalla pedagogia nonviolenta. Il testo analizza in particolare il pensiero e la pratica del teorico Johan Galtung, pioniere negli studi sulla pace recentemente scomparso, delineando una proposta educativa fondata sulla cultura della comprensione, della mediazione e del rispetto reciproco.

Libri e dialoghi per una società pacifica e consapevole

Il secondo appuntamento si terrà martedì 18 giugno, sempre alle 18, con la doppia presentazione dei libri Il Dio in cui non credo di Pierpaolo Loi, con la partecipazione di Don Marco Lai, direttore della Caritas Diocesana, e I partigiani della pace di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. L’intervento online degli autori e il dialogo con il pubblico offriranno un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo della memoria, del dissenso e dell’impegno civile nella costruzione della pace, anche attraverso la testimonianza dei movimenti antimilitaristi e partigiani.

L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata. Il festival è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con enti e realtà attive sul territorio come ANPI, ASARP, Movimento Nonviolento Sardegna, CREI-ACLI e l’Università di Cagliari.

Teatro, educazione e partecipazione per la cultura della nonviolenza

Il Love Sharing Festival rappresenta un unicum nel panorama culturale italiano: una manifestazione internazionale in cui teatro politico, formazione e attivismo sociale si fondono per promuovere un nuovo modo di vivere e interpretare la realtà. Theandric, compagnia fondata nel 2001 da Gary Brackett e Maria Virginia Siriu, porta avanti da oltre vent’anni un lavoro teatrale fondato sull’etica della nonviolenza. I suoi spettacoli e laboratori mirano a trasformare il teatro in uno spazio di consapevolezza collettiva, coinvolgendo scuole, università e associazioni per generare coesione sociale e cittadinanza attiva.

Dal centro storico ai quartieri periferici della città metropolitana, Love Sharing si rivolge a bambini, giovani e adulti, offrendo un percorso condiviso fatto di arte, dialogo e riflessione. La decima edizione si preannuncia ricca di contenuti e incontri che, ancora una volta, daranno voce a chi sceglie ogni giorno la nonviolenza come strumento di cambiamento.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Tre esercizi facili per restare in forma d’estate

Tre esercizi da 15 minuti al giorno senza attrezzi per sentirti più forte e leggero …