I sistemi sanitari di tutto il mondo sono in crisi e il futuro della sanità è minacciato da sfide crescenti come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche e la carenza di professionisti.
Il Future Health Index 2025 di Philips, uno degli studi più completi sulla sanità globale, ha rivelato la drammatica situazione che coinvolge i sistemi sanitari di tutto il mondo. Circa 16.000 pazienti e 2.000 operatori sanitari provenienti da 16 Paesi hanno partecipato all’indagine, mettendo in luce un panorama sanitario in costante difficoltà. L’invecchiamento delle popolazioni e l’aumento delle malattie croniche sono tra i principali fattori che spingono i sistemi sanitari oltre i limiti. Un dato allarmante è che, in media, il 73% dei pazienti deve attendere molto tempo per una visita specialistica.
Questo non è un fenomeno limitato a Paesi con una sanità meno sviluppata: anche le nazioni con i sistemi sanitari più avanzati, come il Regno Unito, la Francia e la Germania, stanno affrontando enormi difficoltà. I tempi di attesa sono impressionanti, con una media globale che raggiunge i 70 giorni, con punte di 131 giorni in Canada e 128 giorni in Spagna.
Conseguenze per la salute dei pazienti
I lunghi tempi di attesa non sono solo un inconveniente per i pazienti, ma hanno conseguenze gravi per la salute. Il rapporto di Philips evidenzia che il 33% dei pazienti riferisce un peggioramento delle proprie condizioni a causa della mancata visita tempestiva. Addirittura, più di un paziente su quattro è stato costretto a ricorrere al ricovero ospedaliero a causa dei ritardi nell’accesso alle cure. Tra le categorie più vulnerabili ci sono i pazienti con malattie cardiache, che subiscono i tempi di attesa più lunghi, in media il 20% in più rispetto agli altri pazienti.
La situazione è particolarmente critica nei casi che richiedono un intervento tempestivo, come le patologie cardiovascolari. L’attesa può essere fatale, spiegando in parte perché molti di questi pazienti subiscono un aggravamento della loro condizione o addirittura un ricovero ospedaliero a causa dei ritardi.
Le possibili soluzioni
L’unica soluzione per far fronte a questa crescente pressione sui sistemi sanitari sembra essere l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA). I sistemi sanitari, infatti, stanno cercando di utilizzare la tecnologia per migliorare l’efficienza dei professionisti e aumentare l’accesso alle cure per tutti. L’IA può permettere di gestire meglio i flussi di lavoro, ridurre i tempi di attesa e migliorare la qualità delle diagnosi. Tuttavia, l’adozione della tecnologia non risolverà da sola i problemi legati alla carenza di personale, che rimane una delle sfide più urgenti per i sistemi sanitari mondiali.
La crisi che sta attraversando la sanità globale è un problema che richiede un intervento urgente a livello mondiale. Se i tempi di attesa non verranno ridotti e non si troveranno soluzioni per l’afflusso di pazienti e la formazione di più operatori sanitari, il rischio è che la qualità dell’assistenza sanitaria continui a deteriorarsi, mettendo a repentaglio la salute di milioni di persone.