Martelli a Sassari con “Il merito, il bisogno e il grande tumulto”

L’ex ministro della Giustizia sarà ospite del Comune di Sassari venerdì 6 giugno al Padiglione Tavolara per una presentazione pubblica del suo ultimo libro, un saggio che intreccia biografia, storia e riflessione critica sull’Italia di ieri e di oggi.

Sassari – Un evento culturale di rilievo si terrà venerdì 6 giugno 2025, alle ore 18:00, presso il Padiglione Tavolara. Claudio Martelli, storico esponente del Partito Socialista Italiano ed ex ministro della Giustizia, presenterà il suo ultimo libro: “Il merito, il bisogno e il grande tumulto”.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Sassari, nell’ambito del calendario culturale dedicato al confronto civile e alla riflessione storica.

Il volume è un saggio che affronta alcuni dei nodi cruciali della storia politica e sociale italiana. Tra i temi trattati spiccano il valore del merito, l’urgenza del bisogno e il tumulto del cambiamento.
Martelli, inoltre, intreccia la propria esperienza personale con una lettura critica di eventi chiave della nostra Repubblica. Tra questi: Tangentopoli, la crisi dei partiti tradizionali, la trasformazione della giustizia e il ruolo dell’Europa.

Dialogo pubblico e riflessioni sull’attualità

Durante l’incontro, Martelli dialogherà con giornalisti, amministratori locali e cittadini. Offrirà, infatti, numerosi spunti per comprendere meglio la realtà attuale, anche alla luce della sua lunga esperienza ai vertici dello Stato.
Il libro ha già ricevuto attenzione in diversi contesti culturali e accademici. Per questo motivo, l’evento rappresenta una preziosa occasione per chi desidera approfondire il dibattito pubblico.

Un’occasione per riflettere sul presente e il futuro

Sarà, dunque, un momento per riflettere su cosa significhi oggi fare politica. Inoltre, si parlerà delle sfide legate alla coesione sociale, alla giustizia, all’equità e alla tenuta democratica delle istituzioni.

L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Tuttavia, si consiglia al pubblico di arrivare in anticipo. La presenza dell’autore e la possibilità di interagire con lui renderanno l’incontro un’occasione unica.
Sarà inoltre possibile acquistare il libro in sede e ricevere una dedica personalizzata.

Un invito aperto alla cittadinanza

L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza. In particolare, sono attesi studenti, docenti, operatori culturali e tutti coloro che vogliono comprendere meglio il passato recente e i futuri scenari dell’Italia.

About Alvaro López Dolerá

Ciao, sono Alvaro, ho 18 anni e sto svolgendo il mio tirocinio presso l'unica emittente unicaradio di Cagliari.

Controlla anche

Conferenza Regionale Immigrazione, intervento ANCI

Appuntamento di due giorni a Olbia dedicato al tema dell’immigrazione, l’intervento di Daniela Sitzia ANCI. …