Un evento imperdibile tra Jerzu e Ulassai: 21 spettacoli, ospiti illustri e scenari mozzafiato. Il teatro d’autore incontra la natura per un’esperienza culturale unica, tra arte, riflessione e paesaggi suggestivi.
Un’edizione speciale dedicata alla sensibilità
Il Festival dei Tacchi celebra la sua 25ª edizione dal 2 all’8 agosto 2024. Organizzato dalla compagnia Cada Die Teatro, l’evento si svolgerà nei paesi ogliastrini di Jerzu e Ulassai. Il tema scelto per quest’anno è la sensibilità, intesa come capacità di ascolto, empatia e relazione umana. Un’occasione per riflettere sul valore dell’incontro, della cura e della partecipazione attraverso il linguaggio del teatro.
Artisti di spicco nel cuore dell’Ogliastra
Tra gli ospiti più attesi spiccano nomi di primo piano del teatro e della cultura italiana. Ascanio Celestini, autore e attore tra i più apprezzati del teatro civile, porterà il suo sguardo acuto e poetico. Con lui ci saranno anche il comico e conduttore Francesco Paolella, la pungente e raffinata Sabina Guzzanti, insieme ad altri protagonisti come Giobbe Covatta, Stefano Massini, Roberto Mercadini, Arianna Scommegna, Renato Sarti e Domenico Iannacone. Un programma che unisce stili e linguaggi diversi, per offrire al pubblico un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente.
Un calendario ricco di appuntamenti
Durante le sette giornate del festival, il pubblico potrà assistere a 21 spettacoli, partecipare a 3 laboratori teatrali, assistere a 2 presentazioni di libri, seguire 1 performance site-specific e prendere parte a 1 incontro pubblico. Il programma è pensato per ogni fascia d’età e livello di esperienza, con particolare attenzione al coinvolgimento attivo degli spettatori. Ogni appuntamento è legato al tema della sensibilità, declinato in modo originale da ciascun artista.
Scenari naturali e spazi simbolici
Gli spettacoli si svolgeranno in dieci location distribuite tra Jerzu e Ulassai. Luoghi simbolici come la Cantina Antichi Poderi, la Stazione dell’Arte e le corti e piazze dei centri storici si trasformeranno in palcoscenici suggestivi, dove la natura diventa parte integrante della scena teatrale. L’ambiente autentico dell’Ogliastra, con le sue rocce calcaree e i panorami mozzafiato, esalta la forza espressiva degli spettacoli.