Beppe Dettori e il nuovo album in lingua sassarese turritana

Beppe Dettori, in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale “Sa Perbeke“, lancia un nuovo progetto discografico intitolato “Poni Mente a Me”, un album interamente in lingua Sassarese Turritana. Questo progetto vuole essere un omaggio alla cultura sarda, in particolare alle lingue minoritarie del nord-ovest della Sardegna, che sono sempre più a rischio di scomparsa.

Un Album che Racconta le Radici della Sardegna

“Poni Mente a Me” non è solo un album musicale, ma un progetto culturale volto a preservare e valorizzare il patrimonio linguistico del Turritano-Sassarese. Con 17 brani, di cui 15 in Sassarese Turritano, uno in Bittese e una cover in Algherese, l’album racconta storie radicate nel cuore della Sardegna. La musica spazia tra vari generi, combinando la canzone d’autore, il rock, il blues e la West Coast, per un risultato che mescola tradizione e innovazione.

La Collaborazione con Artisti Locali e Internazionali

Il progetto vede la partecipazione di numerosi artisti locali e internazionali, tra cui Denise Gueye, Zeppara, Driven, e il featuring speciale della figlia di Beppe Dettori, Eleonora Dettori. L’album è una fusione di generi musicali, ma soprattutto un omaggio alla lingua sarda. I testi sono scritti dal professor Mario Lucio Marras, e sono interpretati da Eugenio Cossu, mentre lo stesso Dettori si occupa della produzione artistica e degli arrangiamenti.

Quattro Showcase per Presentare l’Album

L’album “Poni Mente a Me” sarà presentato attraverso quattro concerti/showcase programmati in diverse località del nord-ovest della Sardegna, dove la lingua Sassarese Turritana è ancora parlata quotidianamente. Le tappe sono:

Oltre a questi, ci saranno altri eventi nell’ambito del festival “Animas – Radici e Futuro, Music Contest”, tra cui Torralba, Giave, Ortueri, Gonnesa e Bonorva, che daranno visibilità al progetto.

Un Obiettivo Chiaro: Tutelare la Lingua e la Cultura

Beppe Dettori ha dichiarato che il suo obiettivo con “Poni Mente a Me” è quello di tutelare le lingue minoritarie della Sardegna, e in particolare la lingua Sassarese Turritana. L’album vuole servire da esempio per le future generazioni, che potrebbero trarre ispirazione per mantenere viva questa lingua, simbolo di identità e appartenenza.

La Filosofia del Festival “Animas – Radici e Futuro”

Il festival “Animas” nasce con l’intento di mescolare tradizione e innovazione, creando un ponte tra il canto a tenore e il rock o il pop. L’obiettivo del festival è di esplorare e valorizzare la cultura sarda, sia nelle sue radici che nel suo sviluppo verso il futuro. Dettori, come direttore artistico del festival, vuole portare la musica sarda oltre i confini regionali, per farla apprezzare anche a livello internazionale.

Partner e Supporto per l’Iniziativa

“Poni Mente a Me” ha ricevuto il sostegno di importanti partner e sponsor, tra cui la Fondazione Sardegna, i Comuni di Sassari, Sorso, Porto Torres e Stintino, e la Camera di Commercio di Sassari. La collaborazione di vari enti conferma l’importanza culturale di questo progetto.

Conclusioni: Un Progetto per il Futuro

In sintesi, “Poni Mente a Me” non è solo un album, ma un vero e proprio manifesto culturale volto a mantenere viva la lingua e l’identità sarda. Grazie al coinvolgimento di artisti locali e alla collaborazione con il festival Animas, Beppe Dettori sta dando vita a un progetto che, pur radicato nelle tradizioni, guarda al futuro con un forte messaggio di consapevolezza identitaria.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Confartigianato Sardegna: 30 milioni in arrivo per le imprese artigiane

Durante l’Assemblea Regionale di Confartigianato Sardegna a Nuoro, è stato annunciato lo stanziamento di 30 milioni …