Visite guidate, storytelling e spettacoli tra Storia e Natura per celebrare le lagune di Cagliari. Un’opportunità unica per esplorare Santa Gilla e Molentargius.
“Un viaggio tra storia, natura e cultura: due giornate per scoprire la magia delle lagune di Cagliari.”
Il 5 e 6 giugno 2025, La Casa di Suoni e Racconti organizza due giornate speciali dedicate alle lagune di Cagliari, con eventi che uniscono natura, cultura e storia. Le due giornate, ospitate a Sa Illetta e Molentargius, offrono un’opportunità unica di esplorare la bellezza nascosta di questi luoghi attraverso visite guidate, spettacoli di parola e musica e incontri culturali. Questi eventi fanno parte del programma KAR EL – La Città di Dio, un progetto che celebra la storia e la cultura di Cagliari.
Giovedì 5 Giugno 2025: Santa Gilla e le Storie Dimenticate
La serata del 5 giugno si apre con un tour culturale a partire dalle 18:30 presso la Chiesa di San Simone a Sa Illetta. Il tour “Sulle Tracce di Santa Igia” porterà i partecipanti alla scoperta della Laguna di Santa Gilla, un angolo di Cagliari ricco di storia e mistero. Il percorso narrerà la storia della città di Santa Igia, l’antica capitale del Regno di Sardegna, scomparsa nel corso dei secoli.
Dopo il tour storico, un racconto immersivo tra storia e narrazione delle radici perdute di Cagliari
Alle 19:30, il ricercatore storico Maurizio Pretta condurrà lo storytelling intitolato “Le Periferie del Mare – Santa Igia”, insieme alla scrittrice Rossana Copez. Un racconto che intreccia ricostruzioni storiche e riflessioni sui luoghi dimenticati della Sardegna. Successivamente, alle 20:00, sarà omaggiato lo scrittore Sergio Atzeni con un concerto narrativo tratto dal suo celebre romanzo “Passavamo sulla Terra Leggeri”, interpretato dalle attrici Elisa Zedda e Cristina Lanzi, accompagnate dal musicista Andrea Congia.
Venerdì 6 Giugno 2025: Molentargius e la Storia del Sale
La seconda giornata, il 6 giugno, si sposterà a Molentargius, una delle zone umide più suggestive di Cagliari. Il tour “Sulle Tracce del Sale”, che partirà alle 18:30 dall’Infopoint del Parco di Molentargius, porterà i partecipanti alla scoperta delle Saline di Molentargius, un ambiente ricco di storia naturale e culturale, che racconta le tradizioni legate all’estrazione del sale.
“Dopo il tour, un racconto evocativo esplora la storia e le tradizioni legate alle saline di Cagliari.”
Alle 19:30, il racconto “Le Periferie del Mare – Le Saline di Cagliari” introdurrà la serata, sempre con Maurizio Pretta. Seguirà alle 20:00 lo spettacolo di parola e musica “IMMACOLATO – La Storia del Sale”, un’opera che esplora la tradizione delle saline di Molentargius. Living Canvas, composto dagli attori Carlo Porru e Marta Proietti Orzella, darà vita al racconto accompagnato dalle musiche del chitarrista Andrea Congia, che ha anche curato la drammaturgia.
Partecipazione e Prenotazioni
Per partecipare ai tour culturali, il costo è di 10 euro, mentre l’ingresso agli spettacoli è gratuito con offerta. È consigliabile prenotare al 345 3199602. Gli eventi sono parte del programma KAR EL – La Città di Dio e del progetto più ampio BlessedScape – Cresias de Sardigna, che celebrano la bellezza e la cultura della Cagliari di ieri e di oggi.
Un Evento Unico per Scoprire Cagliari
Non perdere l’opportunità di partecipare a questi tour culturali e spettacoli unici, che ti condurranno alla scoperta delle lagune di Cagliari. Un viaggio che unisce natura, storia e arte, nel cuore di uno dei luoghi più affascinanti della città.