UNICEF Italia dà voce ai giovani

Con 15 sondaggi e oltre 12.000 risposte raccolte tramite U-Report Italia, il nuovo Report UNICEF indaga opinioni e priorità dei giovani su clima, scuola, salute mentale e inclusione.

L’UNICEF Italia ha presentato il primo Report “La parola ai ragazzi e alle ragazze”, frutto di 15 sondaggi condotti tra gennaio 2024 e maggio 2025 attraverso la piattaforma U-Report Italia. Il documento raccoglie oltre 12.000 risposte da adolescenti e giovani italiani su temi cruciali come cambiamento climatico, educazione, salute mentale, non discriminazione e digital parenting.

Queste tematiche riflettono le priorità individuate da UNICEF Italia nella propria Agenda 2022-2027 per l’Infanzia e l’Adolescenza. L’obiettivo del Report è rendere visibili le opinioni dei giovani e promuovere il loro coinvolgimento attivo nelle politiche pubbliche.

Le opinioni dei giovani: ambiente, diritti e scuola

Sul tema del clima, il 70% dei partecipanti si è detto disposto a impegnarsi nella lotta ai cambiamenti climatici, mentre il 55% si è dichiarato “moltissimo” preoccupato. In ambito di non discriminazione, il 36% crede che serva più sensibilizzazione sociale, mentre il 31% chiede un’educazione più forte all’affettività.

L’educazione di qualità è vista come una priorità: per il 30% dei ragazzi, le competenze relazionali sono il principale risultato dell’istruzione, ma per il futuro il 21% reputa fondamentale imparare a comunicare efficacemente.

Salute mentale e uso consapevole del digitale

Preoccupanti i dati sulla salute mentale: il 74% dei giovani afferma di aver spesso provato ansia durante il percorso scolastico, ma solo il 23% riesce a chiedere aiuto, mentre il 39% si isola.

Quanto al digital parenting, l’80% dei ragazzi si dichiara contrario allo sharenting, cioè alla condivisione online di contenuti sui figli. Il 91% sottolinea l’importanza dell’educazione digitale, evidenziando il bisogno di consapevolezza sui rischi e le opportunità del web.

Attraverso U-Report e altri programmi come YOUNICEF, l’UNICEF Italia intende rafforzare l’ascolto dei giovani, nel rispetto dei principi della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia.

About Giulia Paderi

Amante della storia e della letteratura, del teatro e di tutte le arti in genere. Mi piace la buona compagnia, ma anche viaggiare da sola. Prediligo la musica d'autore italiana, le escursioni in natura e le feste dove la gente tiene il telefono in tasca. Credo ancora che cambiare il mondo sia possibile se si parte da sé stessi.

Controlla anche

Tutto ciò che ci accomuna: musica e parole per la salute mentale

Un evento tra letteratura e musica per sensibilizzare sull’importanza della salute mentale, attraverso le storie …