Un nuovo parco accessibile è stato inaugurato, progettato per persone con mobilità ridotta e deficit visivi, promuovendo l’inclusività e l’autonomia.
È stato aperto un parco accessibile progettato per garantire a tutti, senza distinzioni, la possibilità di vivere l’ambiente naturale con totale autonomia e sicurezza. Fin dall’inizio, le scelte progettuali sono state orientate verso l’accessibilità totale, così da permettere un utilizzo sereno anche a persone con diverse forme di disabilità.
Strutture inclusive e percorsi guidati
In particolare, sono stati installati percorsi tattili, mappe in Braille, sistemi vocali e rampe dolci che facilitano il movimento di persone con disabilità motorie. Inoltre, le attrezzature ludiche sono state pensate per accogliere bambini con diverse abilità, creando un ambiente davvero condiviso e stimolante per tutti.
Collaborazione per l’inclusività
Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, progettisti e associazioni, è stato possibile identificare i bisogni reali e tradurli in soluzioni concrete, funzionali e inclusive. Nonostante le difficoltà, il progetto è stato portato avanti con grande determinazione, perché la partecipazione collettiva ha reso tutto più semplice e condiviso.
Un modello per il futuro
Senza dubbio, questo progetto rappresenta un esempio virtuoso da seguire, poiché dimostra che l’accessibilità può diventare la norma, e non più l’eccezione. Pertanto, è auspicabile che altre amministrazioni seguano questo esempio, così da moltiplicare gli spazi pubblici pensati anche per chi ha esigenze speciali.