Il Consiglio Nazionale Giovani promuove il contest dedicato ai giovani under 36 per valorizzare tradizioni, arte e cultura nei borghi meno conosciuti d’Italia.
Il Consiglio Nazionale Giovani, nell’ambito della Convenzione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, promuove il contest “Giovani ambasciatori della cultura locale”. Questo concorso si rivolge a giovani under 36 interessati a valorizzare e promuovere il patrimonio culturale, artistico e tradizionale dei piccoli borghi italiani, spesso lontani dai flussi turistici principali. L’obiettivo è stimolare la scoperta e la riscoperta delle eccellenze locali, con particolare attenzione a opere architettoniche, siti archeologici, produzioni artigianali e specialità enogastronomiche tipiche.
Il valore culturale e territoriale dell’iniziativa
L’iniziativa intende promuovere l’eredità culturale italiana, sostenendo la conservazione delle tradizioni e l’identità dei territori meno noti. Inoltre, il contest valorizza i piccoli centri attraverso progetti innovativi e originali. I partecipanti sono chiamati a ideare e realizzare progetti che raccontino la ricchezza culturale dei borghi, rafforzando il legame tra giovani e comunità locali. Così facendo, si favorisce anche uno sviluppo sostenibile e inclusivo, che coinvolge attivamente le nuove generazioni.
Premi e scadenze per la partecipazione
Il Comitato di Selezione, composto dal Consigliere di Presidenza delegato a Cultura, Turismo e Sostenibilità, insieme alla Commissione Cultura e Legalità del Consiglio Nazionale Giovani, premierà il progetto più rispondente agli obiettivi del contest entro giugno 2025. Il vincitore o i vincitori potranno partecipare a una study visit presso le istituzioni europee a Bruxelles, un’occasione unica per connettere la dimensione locale con quella europea. Le candidature devono essere inviate entro il 22 giugno 2025, alle ore 23:59, e sono riservate a giovani under 36. Maggiori dettagli sono disponibili nel regolamento, consultabile sul sito ufficiale del Consiglio Nazionale Giovani.
Come partecipare e diffondere l’iniziativa
Il Consiglio Nazionale Giovani invita tutte le realtà interessate a condividere questa opportunità attraverso le proprie reti. Inoltre, è disponibile un supporto per eventuali chiarimenti e informazioni. Questo contest rappresenta un’occasione preziosa per mettere in luce la cultura locale, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni nella tutela del patrimonio italiano.