Filastrocche’n’Roll accende il palco del TsE

Il 6 giugno Cagliari ospita uno spettacolo musicale tra poesia, ironia e fantasia per bambine, bambini e famiglie

Un concerto-spettacolo per piccoli e grandi

È pronto a travolgere il pubblico con la sua carica di energia e fantasia “Filastrocche’n’Roll”, in scena venerdì 6 giugno alle 17.30 al TsE Teatro del Segno di via Quintino Sella, nel cuore del quartiere Is Mirrionis a Cagliari. L’evento è parte della rassegna “Teatro e Marmellata”, organizzata dal Teatro del Segno all’interno del progetto “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro”, giunto ormai al suo ultimo anno di attività.

Protagonisti sul palco saranno Renzo Cugis e Gianfranco Liori, due artisti cagliaritani uniti dalla passione per la musica e la narrazione. Con chitarre alla mano e testi ironici, propongono un viaggio tra canzoni e racconti, con personaggi improbabili e situazioni al limite del surreale. Dalla piccola Samy che sogna le stelle al dormiglione orangotango ballerino, ogni storia è un piccolo universo di emozioni, pensato per coinvolgere i giovanissimi ma anche i loro accompagnatori.


Fantasia e ironia per raccontare la quotidianità

“Filastrocche’n’Roll” è molto più di uno spettacolo per bambini. Si tratta di un vero concerto teatrale, dove le parole chiave sono musica, sorriso e partecipazione. Le canzoni originali, spesso nate dalla rielaborazione di esperienze comuni, parlano di compiti, vacanze, aglio e mutande tristi. Temi quotidiani che si trasformano, con leggerezza, in materiale per riflettere, ridere e sognare.

Cugis e Liori incarnano una nuova generazione di cantastorie: ironici, acuti, capaci di usare la musica per far emergere emozioni complesse senza retorica. La loro forza sta nel linguaggio semplice ma mai banale, accessibile ma sempre creativo. Un esempio efficace di come il teatro per l’infanzia possa parlare anche agli adulti, suggerendo visioni alternative e poetiche del mondo.


Teatro e Marmellata, una rassegna per la comunità

Lo spettacolo rientra nella programmazione di Teatro e Marmellata, che prosegue fino al 3 luglio con altri appuntamenti tra fiabe, miti e racconti della Sardegna. La rassegna, giunta all’ottava edizione, ha saputo negli anni conquistare il pubblico con una proposta culturale ricca e inclusiva, valorizzando il ruolo del teatro come strumento di crescita e condivisione sociale.

Il progetto “Teatro Senza Quartiere”, attivo dal 2017, ha trasformato il TsE in un punto di riferimento per la cultura a Is Mirrionis, quartiere spesso lontano dai circuiti tradizionali. Anche attraverso eventi come questo, la cultura si avvicina alle persone, diventando occasione di aggregazione, espressione e formazione, specialmente per i più giovani.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

“Terra Madre” al TsE di Cagliari

“Terra Madre” al TsE di Cagliari per “Teatro e Marmellata” Focus sul rapporto tra uomo …